CULTURA - Comune di Siena e Accademia Chigiana più vicini
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Sindaco Valentini: "sinergia per accrescere l’immagine di Siena come città ideale della Cultura"
AGIPRESS - SIENA - "Le iniziative di valorizzazione dell’Accademia Musicale Chigiana contribuiranno ad accrescere l’immagine di Siena come città ideale della Cultura, anche nell’ottica della candidatura a capitale europea della cultura 2019". Questo il pensiero del Sindaco di Siena Bruno Valentini dopo la visita a Palazzo Chigi Saracini e l'incontro tra i vertici dell’Accademia e del Comune.
L’Accademia, all’interno dell’antica dimora del Conte Guido, riuscì, infatti, fin dalla sua istituzione nel 1932, a incrementare e promuovere la musica trasformando la vita della città che si apriva all’accoglienza di giovani studenti stranieri. Cultura e accoglienza, un binomio perfettamente inserito nel progetto di candidatura, basti pensare alle 45 nazioni presenti con gli allievi che frequentano i corsi ogni anno.
E l’incontro, tra i vertici dell’Accademia e del Comune, si colloca all’interno di un progetto di rinnovata e accresciuta collaborazione fra i due enti, che hanno avviato un lavoro congiunto per identificare le potenziali sinergie attivabili sia nell’ambito dell’attività istituzionale della formazione e della concertistica, sia nell’ambito della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale custodito nel Palazzo.
"Per questo il Comune – ha aggiunto Valentini – intende coinvolgere istituzioni culturali e associazioni di categoria con lo scopo, tra l’altro, di sviluppare relazioni internazionali e locali utili per il consolidamento dell’eccellenza Chigiana".
Un’eccellenza non solo in materia di musica, bensì, in senso lato, di arte. Nelle stanze e nei salotti del Palazzo sono custoditi veri e propri tesori. Dal museo degli strumenti contenente circa 90 pezzi di assoluto valore, fra i quali violini viole, violoncelli e contrabbassi del XVII e XVIII secoli, realizzati da maestri liutai come Stradivari; alla Collezione composta da oltre 11.000 oggetti e opere d’arte, fra questi preziosi quadri del Sassetta, Beccafumi, Rutilio Manetti, Sano di Pietro, il Sodoma; e la biblioteca con 75.000 volumi, molti dei quali di notevole pregio.
"Mantenere ai massimi livelli il marchio della Chigiana – ha commentato, soddisfatto, il direttore amministrativo Angelo Armiento – quale valore aggiunto del territorio ed eccellenza della città è uno scopo comune ai due enti".
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Innovazione nella Pubblica Amministrazione: nel Comune di Siena il primo servizio di intelligenza artificiale per il cittadino
- Palio di Siena 16 Agosto, vince la Selva con il cavallo scosso Remorex. GALLERIA IMMAGINI
- Palio di Siena 16 agosto, presentato il drappellone a firma di Milo Manara
- Nasce sul portone di casa con l'aiuto di una vicina
- Galleria immagini Palio 2 luglio di Siena con la vittoria della Giraffa
Ultimi da Davide Lacangellera
- VACCINI - Vice Ministro Sileri su ritardo Pfizer: "Nelle prossime ore problema superato"
- SERIE A - Le immagini di Fiorentina-Crotone finita 2-1
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo