Cinema: in Toscana diventa opportunità di sviluppo e promozione per i territori
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Al via il percorso itinerante con imprenditori e amministratori, il primo a Terranuova Bracciolini
AGIPRESS - AREZZO - In Toscana il cinema si evolve, si innova e lancia l'idea di sviluppo territoriale per la promozione dell'industria cinematografica, una nuova modalità di fare cultura e spettacolo che associa la produzione cinematografica alla promozione e valorizzazione del territorio, generando occupazione e puntando sui giovani talenti. Con queste premesse è partito il percorso itinerante nei territori della Toscana dove imprenditori locali, amministratori, personalità dello mondo spettacolo, enti e istituzioni si confrontano sulle opportunità economiche nell’industria cinematografica toscana e le sue ricadute sui territori. Il primo evento si è svolto nell’aretino presso il Comune di Terranuova Bracciolini. “Il nostro obiettivo è quello di cogliere ogni opportunità di sviluppo e valorizzazione come quelle offerte dal settore cinematografico - spiega Caterina Barbuti, assessore alla promozione dl territorio e alla cultura del Comune di Terranuova Bracciolini - Vorremmo che le attività locali fossero consapevoli dei molteplici aspetti che si celano dietro l’industria cinematografica e sui ritorni, non solo economici, che ne possono derivare, prima fra tutti la promozione turistica dei nostri luoghi”. “Da subito il progetto ci è sembrato una valida occasione per dare visibilità al nostro territorio, interessante da un punto di vista paesaggistico, culturale e storico - spiega Nicoletta Cellai, assessore alla promozione del territorio del Comune di Loro Ciuffenna - Abbiamo dunque pensato di poter accogliere questo progetto e dare la possibilità a Firenze Produzioni di incontrare le realtà economiche e le categorie produttive della nostra zona per presentare le opportunità offerte dalla nuova legge sul cinema, per chi vorrà investire in questo settore”.
TRA I TEMI AL CENTRO della discussione del convegno la nuova legge sul cinema, le diverse forme di investimento, e le grandi opportunità di sviluppo per i territori. L'evento organizzato da Firenze Produzioni Cinematografiche in collaborazione con i Comuni di Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna inaugura dunque una nuova stagione del cinema toscano dove il set è il territorio, con le sue bellezze anche più nascoste, con i suoi meravigliosi borghi da raccontare, con le meraviglie di una montagna incontaminata o di una campagna dalle mille sfumature. L’idea di cinema diventa così un processo di ingegnerizzazione, un processo industriale che si autosostiene e i costi sono contenuti, si genera occupazione locale e si mettono alla luce le eccellenze paesaggistiche, storiche, culturali e naturali di un territorio che diventa uno dei protagonisti del film.
“Cultura, formazione, opportunità di lavoro e valorizzazione del territorio diventano le parole chiave della produzione cinematografica che stiamo portando avanti” – afferma Igor Biddau regista di Firenze Produzioni Cinematografiche. “La Toscana offre un set cinematografico di enorme bellezza e Firenze Produzioni si occupa di creare una rete tra le varie professionalità, il territorio e l'economia. Siamo consapevoli che un cinema dai costi folli oggi non sia più sostenibile – ha aggiunto – ma allo stesso tempo crediamo che puntare sulle bellezze del nostro territorio mettendone in risalto le peculiarità, possa innescare un meccanismo virtuoso dove l’investimento iniziale generi ricadute importanti per il territorio stesso, è questo il futuro del cinema” – conclude il regista.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Salvare commercio, turismo e città. Le proposte di Confesercenti Toscana
- RaiCom, accordo con Titanus per la digitalizzazione e distribuzione di 400 film
- Cinema Drive – In Milano, l’iniziativa divertente e sicura per vivere un’esperienza unica in città
- La ripartenza dei borghi d'Italia, Bagno Vignoni si rilancia con un video
- Pesante l’impatto del Covid-19 sul turismo ma la voglia di viaggiare cresce
Ultimi da Davide Lacangellera
- VACCINI - Vice Ministro Sileri su ritardo Pfizer: "Nelle prossime ore problema superato"
- SERIE A - Le immagini di Fiorentina-Crotone finita 2-1
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo