Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Musica e grandi vini, al via la 19° edizione di Jazz & Wine in Montalcino

Musica e grandi vini, al via la 19° edizione di Jazz & Wine in Montalcino Musica e grandi vini, al via la 19° edizione di Jazz & Wine in Montalcino

Banfi, la cantina che da quasi 20 anni fa incontrare i suoi vini con i più grandi musicisti italiani ed internazionali

AGIPRESS - FIRENZE - Appuntamento fisso per gli amanti della musica jazz e dei grandi vini, nato dalla collaborazione tra Banfi, cantina leader del Brunello di Montalcino, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, “Jazz & Wine in Montalcino” porterà sui palcoscenici di Castello Banfi e della Fortezza di Montalcino, due tra i gioielli simbolo del territorio, un ricco calendario che spazia tra varie forme jazz. Calici alla mano, il primo appuntamento dell’edizione n. 19 è domani 12 luglio tra le storiche mura di Castello Banfi, con il trio del pianista e cantante afroamericano Johnny O’Neal. Dal 13 luglio, come da tradizione, il festival si trasferisce nella trecentesca Fortezza di Montalcino con una big band - 20 elementi in tutto - nata per celebrare il grande binomio che ha reso questo festival famoso nel mondo: la Jazz & Wine Orchestra diretta da Mario Corvini (insieme a Ronnie Cuber e Susanna Stivali). Il 14 luglio a salire sul palco, Ronnie Cuber e Tonino Horta Quintet. Il 15 luglio è la volta del livornese Bobo Rondelli con il suo progetto teatrale “Ciampi ve lo faccio vedere io”. Il 16 luglio si continua con il sax di Gaetano Partipilo in “Besides Live”. Ospite speciale per “Jazz & Wine” la voce splendida e carica di groove di Simona Bencini, voce storica dei “Dirotta su Cuba”. Grandissimo appuntamento il 17 luglio con il debutto sul palco di “Jazz & Wine in Montalcino” del celebre jazzista italiano, di fama internazionale, Paolo Fresu Quintet. Ideatore, anima e cuore del “Jazz & Wine”è Giampiero Rubei,. Nel segno della continuità, la Direzione Artistica è affidata al figlio, Paolo Rubei.

Chicca di questa edizione di una delle rassegne più longeve d’Italia sarà, in occasione del concerto inaugurale del 12 luglio a Castello Banfi, la presentazione alla stampa dei lavori realizzati durante la Montalcino Wine and Design Week. Sei designers di fama internazionale, mostreranno le opere sviluppate in collaborazione con produttori toscani leader di marmo e metallo. Le opere, in mostra nei giorni successivi ad OCrA e Castello Banfi, saranno battute all’asta nella Fashion & Design Week di Londra, il prossimo settembre. Il progetto è frutto della collaborazione di Banfi con Matter of Stuff (piattaforma di design con sede a Londra, fondata nel 2014 dagli architetti Simona Autieri e Sofia Steffenoni) e OCrA (Officina Creativa dell’Abitare, un’officina di arte e cultura, punto di riferimento nel territorio di Montalcino, dove si coltivano talenti e idee legati al concetto dell’Abitare). 

Agipress

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici