Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”

LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker” LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”

L'appuntamento è in Galleria Vittorio Emanuele, martedì 21 giugno, alle 18.30.

 

AGIPRESS - PISTOIA - “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker” è il libro recentemente dato alle stampe dalla giornalista Marta Ottaviani, che verrà presentato martedì 21 Giugno, alle 18.30, nella Galleria Vittorio Emanuele di via degli Orafi, a Pistoia. Un testo che disegna un quadro per molti lettori ancora sconosciuto di quella “guerra parallela”, “info war” o come altro la si voglia definire, che la Russia di Putin ha messo in atto ormai da un ventennio, in modo crescente e sistematico, a fianco della guerra convenzionale con le armi. Insieme all'autrice interverranno Marco Mayer, docente Master Cybersecurity all''Università Luiss di Roma e Paolo Vannini, giornalista. E' prevista una testimonianza diretta delle atrocità commesse dall'esercito russo in Ucraina. Largo spazio sarà lasciato alle domande del pubblico.

Chi è Marta Ottaviani. Marta Ottaviani è nata a Milano nel 1976. Laureata in Lettere Moderne, dopo aver frequentato l’Istituto per la Formazione al Giornalismo ‘Carlo De Martino’ è partita per la Turchia, dove ha vissuto ininterrottamente dal 2005 al 2013, tornandoci poi regolarmente. Da qui, ha iniziato a lavorare per i principali media italiani, fra cui La Stampa, Avvenire, l’agenzia stampa Apcom, Radio 24 e Aspenia, raccontando l’ascesa politica di Recep Tayyip Erdogan e la sua degenerazione autoritaria. Dal 2008 si è occupata anche della crisi del debito greco, specializzandosi nel contempo sulla politica ellenica e indagando il ‘fenomeno Tsipras’. Dal 2019 ha iniziato a occuparsi anche di Russia. Parla inglese, spagnolo, turco ed è attualmente impegnata nello studio della lingua russa. Il suo libro ‘Il Reis, come Erdogan ha cambiato la Turchia” ha vinto il Premio Fiuggi Storia, sezione Inviato Speciale nell’edizione 2016, ed è stato inserito dall’Università di Perugia nella lista dei testi consigliati agli studenti. Il suo ultimo libro è uscito lo scorso gennaio e si intitola ‘Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino fra hacker e troll’ ed è stato inserito dalla Facoltà di Relazioni Internazionali dell’Università di Padova come testo fondamentale.

Ultima modifica ilLunedì, 20 Giugno 2022 09:54
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici