Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

La Compagnia delle Seggiole torna per la terza volta in Giappone

La Compagnia delle Seggiole torna per la terza volta in Giappone La Compagnia delle Seggiole torna per la terza volta in Giappone

Nuovo capitolo della storica amicizia tra Firenze e la città di Gifu.

AGIPRESS - La compagnia teatrale fiorentina nata nel 1996 oggi torna in terra nipponica per raccontare la storia di Filippo Brunelleschi e della sua Cupola in occasione del 45° anno del patto di amicizia tra le città di Firenze e Gifu. Su invito del Sindaco della città di Gifu Masanao Shibahashi, la Compagnia delle Seggiole, dopo quelle del 2009 e del 2017, sarà di nuovo in trasferta in Giappone assieme ad una delegazione guidata dal Sindaco di Firenze Dario Nardella per rappresentare la cultura fiorentina e rinascimentale. La storica amicizia tra la due città inizia nel 2009 quando grazie all’intercessione di Kazuko Usui, che vive a Firenze da molti anni e che cura i rapporti fra il capoluogo toscano e Gifu, la Compagnia portò in scena la Mandragola di Nicolò Machiavelli a Kyoto, a Gifu e ad Osaka. Successivamente, nel 2017, l’allora sindaco di Gifu, Shigemitzu Hosoe, invita La Compagnia delle Seggiole in occasione di una mostra dedicata a Leonardo e Michelangiolo; realizzò uno spettacolo dedicato ai due geni del rinascimento, replicandolo a Gifu, Kyoto e Nara.

Questo terzo appuntamento vede, invece, come protagonista “Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola”, scritto e diretto da Sabrina Tinalli, andato in scena il 14 e 15 maggio a Gifu, il 17 maggio nell’Isola di Awaji e il 19 maggio ad Osaka. Due culture profondamente diverse si incontrano e si raccontano attraverso il teatro, non solo si tratta di un evento straordinario, ma è il riconoscimento di un lavoro iniziato fin dalla costituzione della Compagnia delle Seggiole nel 1999 e grazie alla serietà dei rapporti costruiti e consolidati nel tempo e grazie alle istituzioni che hanno preso a cuore il progetto della Compagnia delle Seggiole, come il Comune di Firenze, la Fondazione Teatro della Toscana, l’Unione delle Imprese Centenarie Italiane, la Fondazione CR Firenze e in quest’ultimo caso l’Opera di Santa Maria del Fiore, la Compagnia è riuscita a tracciare un rapporto con il Giappone, che potrà essere ampliato nel tempo e percorso in futuro, magari da altri fiorentini che vorranno continuare a testimoniare il fascino della storia del rinascimento e dei suoi protagonisti.

di Laura Bacchiega

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici