"Invecchiare bene”, il libro del professor Silvio Garattini sulla qualità della vita in vecchiaia
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Evento virtuale domani mercoledì 26 maggio alle ore 16.00.
(AGIPRESS) - “Invecchiare bene” è il titolo del libro che affronta i fattori che influiscono sulla qualità della vita durante la vecchiaia, tra i quali l’alimentazione. Scritto dal professor Silvio Garattini, fondatore e Presidente dell’Istituto Mario Negri, in collaborazione con il professor Ugo Lucca, responsabile del Laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica dello stesso istituto, sarà presentato online domani mercoledì 26 maggio alle ore 16.00. Un libro che affronta tutti i fattori che entrano in gioco nel determinare, per ciascuno di noi, come sarà la propria vecchiaia. Uno dei capitoli, quello dedicato all’alimentazione, è stato realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed. “Il libro del professor Garattini – dice Giovanni de Gaetano, Presidente dell’Istituto di Pozzilli– è un vero e proprio manuale che, passo dopo passo, ci accompagna in tutte quelle abitudini che, in qualsiasi fase della nostra vita, possiamo adattare al meglio. L’attività fisica, l’alimentazione, la vivacità intellettuale, le relazioni interpersonali, sono il capitale che giorno dopo giorno depositiamo sul conto corrente della nostra salute. Bombardati da informazioni spesso incomplete, se non contrastanti, i lettori vi troveranno la chiarezza e la semplicità che hanno da sempre caratterizzato il modo di comunicare del fondatore del Mario Negri”. La diretta, che potrà essere seguita al seguente link https://bit.ly/3wy9tSY, vedrà la partecipazione dei due autori, del professor de Gaetano e della professoressa Licia Iacoviello, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed. Sarà una occasione di confronto non solo per conoscere il libro, ma per affrontare un tema, l’invecchiamento, che dominerà le scelte sanitarie del futuro. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Dalla Giornata Mondiale dell’attività fisica, l'invito ad una regolare e costante attività motoria
- Allarme prevenzione cardiovascolare, peggiorano gli stili di vita e aumentano (+25%) le patologie, specie nei pazienti che hanno avuto il Covid
- SANITA' - Censis: gli italiani temono i tumori più di ogni altra malattia, due su tre credono nella prevenzione, la pandemia riduce screening e vaccinazioni
- SANITA' - Censis: gli italiani temono i tumori più di ogni altra malattia, due su tre credono nella prevenzione, la pandemia riduce screening e vaccinazioni
- La chiropratica per il benessere di tutto il corpo, intervista al dott. Joseph Luraschi
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"