Dedicato alla Terra bene comune, è il Gecko Fest 2021
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Tre giornate di spettacoli, arte, concerti, incontri dal 10 al 12 Settembre a Spina - Marsciano (PG).
AGIPRESS - Nato nel 2019 facendosi spazio tra le gru di una lunga ricostruzione post terremoto, Gecko Fest oggi è nuovamente pronto a ripartire in piena sicurezza e torna nel Borgo Castello di Spina (PG) dal 10 al 12 settembre. Dopo "Evoluzioni" e "Riconnessioni", la terza edizione, "Terrae, della terra", mette al centro il nostro rapporto con il Pianeta. Partendo proprio dall’ascolto della Terra e dallo sguardo che, coperte mani e bocca in questi tempi di pandemia, ha dovuto affinarsi. Da chi osserva un filo d'erba con rinnovata consapevolezza alla ben più ampia prospettiva di chi guarda la Terra dallo spazio: identica la capacità di reagire ai grandi cambiamenti trasformandoli in nuova energia propulsiva per creare, aggregare, immaginare il futuro.
LA TERRA AL CENTRO - Un programma multidisciplinare quello dell’edizione 2021 che vuole parlare della e sulla Terra. Si inizia con i concerti all’alba, la musica colonna sonora del risveglio della natura; gli incontri “ravvicinati” con Tommaso Ghidini scienziato dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e tutte le mirabolanti invenzioni che dallo spazio cambiano ogni giorno la nostra vita e con Beppe Severgnini per un viaggio che inizia esattamente venti anni fa con il vuoto delle Torri Gemelle e si conclude segnato dalla Pandemia. E poi le suggestioni notturne del Gecko Drones Show, il Teatro per bambini sul mito etrusco di Tagete, la Performance artistica “Laudato Sì” ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco; i dibattiti per imparare a leggere le Terrae: dalle Biodiversità agricole, ai Parchi Letterari, dalla Cooperazione allo sviluppo, al trekking culturale…per guardare con occhi nuovi posti vicini e luoghi lontani. A caratterizzare il programma 2021 l’anteprima nazionale di “Watermark - l’acqua è il bene più prezioso”, film documentario di Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky che continua a scuotere e affascinare il pubblico e la critica in tutto il mondo.
Gecko Fest nasce a Spina borgo castello nel comune di Marsciano (Perugia) restituito alla comunità e ai suoi abitanti undici anni dopo il terremoto del 2009. Il Festival è promosso da Spin-A Enhancing People, associazione culturale no profit con il fine di raccontare in tutti i settori del vivere umano, il concetto di Ripartenza che prende avvio proprio da quelle “scosse” fisiche ed esistenziali che, come avvenuto per il Borgo che lo ospita, non annichiliscono ma possono trasformarsi in nuova energia ed elemento propulsivo per creare Futuro. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Caldo, ondata africana verso l'apice con picchi di 40°. Le previsioni del tempo in Italia
- Un albero per ogni nuovo cliente, l'iniziativa di sostenibilità ambientale di Growens
- Giornata della terra, Poste Italiane a zero emissioni entro il 2030
- Seconda edizione per il concorso "Italian Smart Design"
Ultimi da Davide Lacangellera
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”