Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

BAT lancia il primo rapporto sui diritti umani nell’industria del tabacco

BAT lancia il primo rapporto sui diritti umani nell’industria del tabacco - Jack Bowles, CEO di BAT BAT lancia il primo rapporto sui diritti umani nell’industria del tabacco - Jack Bowles, CEO di BAT

Prima azienda del tabacco a presentare un documento di questo tipo.

(AGIPRESS) - LONDRA - British American Tobacco (BAT) è oggi la prima azienda produttrice di tabacco a pubblicare un Rapporto sui diritti umani. La presentazione avviene in occasione della Giornata dei Diritti Umani promossa dalle Nazioni Unite, celebrata lo scorso 10 dicembre, ed evidenzia l'impegno e le iniziative promosse dall'azienda per la protezione dei diritti umani su tutta la filiera a livello globale. Con l’occasione, BAT ha inoltre annunciato l'impegno per eliminare il lavoro minorile nella sua catena di approvvigionamento agricolo entro il 2025. Il Rapporto sui Diritti Umani di BAT è in linea con il Quadro di Riferimento dei Principi Guida delle Nazioni Unite, ed evidenzia le diverse misure che BAT ha adottato per promuovere, sostenere e proteggere i diritti umani su tutta la filiera di rifornimento, che comprende oltre 90.000 agricoltori.  Il rapporto presenta anche casi di studio per mostrare le partnership e le attività volte a migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori, garantendo allo stesso tempo la sostenibilità a lungo termine delle comunità rurali di riferimento. 

Il rapporto è stato pubblicato in occasione della Giornata dei diritti umani dell'ONU, focalizzata quest’anno sugli impatti che la pandemia ha avuto sul rispetto dei diritti umani. Garantire la salute e il benessere di tutti i dipendenti a livello globale è fondamentale nella strategia di BAT per costruire un domani migliore per tutti i lavoratori attivi nella filiera del tabacco.  Tra le iniziative che l'azienda ha adottato per affrontare la pandemia, sono comprese:

•Sviluppo di un potenziale vaccino per il COVID-19

•Produzione e distribuzione di dispositivi di protezione e disinfettanti

•Supporto finanziario ai fornitori, ove richiesto

•Garanzia dell'accesso ai luoghi di lavoro COVID free per tutti i soggetti attivi nella filiera produttiva

I parametri ESG (ambiente, sociale e governance) sono fattori chiave del percorso di trasformazione di BAT per costruire un domani migliore per tutti i lavoratori della filiera. Al centro della nostra strategia c'è l'obiettivo di ridurre l'impatto sulla salute del nostro business attraverso l'offerta di una gamma di prodotti innovativi e a potenziale rischio ridotto. È chiaro che il consumo delle sigarette a combustione comporti gravi rischi per la salute, e l'unico modo per evitarli è non iniziare o smettere del tutto. Tuttavia, per coloro che continuano a fumare, BAT incoraggia a passare completamente ad alternative il cui rischio ridotto è scientificamente provato. 

Jack Bowles, CEO di BAT, ha dichiarato: "I parametri ESG sono al centro di tutta la nostra attività e rimangono fattori chiave per raggiungere il nostro obiettivo: costruire un domani migliore. Riconosciamo che il lavoro forzato nella filiera agricola sia oggi un grave problema che va risolto alla radice. Per questo sono felice che nel 2019 non siano stati segnalati casi del genere. Oltre a non tollerare alcun tipo di lavoro forzato nella nostra filiera, siamo anche impegnati ad eliminare il lavoro minorile nella nostra catena di approvigionamento del tabacco entro il 2025. Non si tratta di un processo semplice, ma concentrandoci sulle questioni più urgenti credo che potremo spingerci a creare un domani migliore per tutti". AGIPRESS

Ultima modifica ilGiovedì, 17 Dicembre 2020 22:01
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici