Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Un approccio innovativo e multidisciplinare per creare piattaforme di comunicazione di sostenibilità fortemente integrate.
AGIPRESS - MILANO - Un approccio innovativo e multidisciplinare per creare piattaforme per la comunicazione della sostenibilità fortemente integrate, capaci di parlare in modo sinergico ai diversi stakeholder. L'iniziativa #CallToSustainability è frutto di una partnership che ha visto l'integrazione delle competenze di iCorporate, The Visual Agency e Dalk. “Creare piattaforme integrate - dichiara in una nota Viviana Poletti (nella foto) responsabile del progetto #CallToSustainability - significa costruire una narrazione unica ma poi declinata in modo specifico per ogni audience: se vogliamo parlare alla Generazione Z dobbiamo pensare a nuove modalità come la data sonification o a social media come TikTok. Se intendiamo rendere immediatamente comprensibile ai dipendenti l’impatto ambientale di un processo produttivo, dobbiamo trasformarlo in una storia visiva; se vogliamo che numeri e percentuali del nostro bilancio di sostenibilità siano compresi ma non banalizzati dobbiamo renderli interattivi”. Grazie alle competenze integrate di iCorporate, The Visual Agency e Dalk, #CallToSustainability è in grado di accompagnare le imprese nel loro percorso di sostenibilità a 360°: dalla definizione della strategia e del piano di comunicazione, alla progettazione delle attività di media relations, digital communication, comunicazione interna, stakeholder engagement & management e degli strumenti di rendicontazione. “Le persone credono in ciò che capiscono, la comunicazione è quindi un elemento fondamentale per la sostenibilità” - continua Viviana Poletti. “Quando le aziende parlano di temi complessi e a volte “tecnici” come la riduzione delle emissioni carboniche o di economia circolare non devono solo essere chiare e trasparenti ma devono fare uno sforzo in più per creare education. Fare cultura di sostenibilità è oggi una duplice opportunità per le aziende: favoriscono un contesto nel quale la loro purpose viene compresa e accolta e insieme creano un valore aggiunto per la società”. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- BiG Academy spinge sulla digitalizzazione: partnership con Nana Bianca e nuove tecnologie per i corsi dal 2023
- Innovazione nella didattica, i podcast Rizzoli Education per una nuova scuola
- Innovazione didattica: l'assistente virtuale "Nora" scelto da Mondadori e Rizzoli Education per orientare studenti e docenti
- Ambiente elettromagnetico intelligente: nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment", edifici come specchi per diffondere il segnale
Ultimi da Davide Lacangellera
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”
- MARCO MENGONI NEGLI STADI: IL PRIMO WATER EQUAL TOUR CON WAMI A SOSTEGNO DI UN PROGETTO IDRICO IN TANZANIA