Toscana e Lazio insieme per ricerca e innovazione dei servizi sanitari
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Un protocollo triennale per valorizzare le capacità innovative delle realtà dei Servizi Sanitari Regionali e favorire la nascita di rapporti collaborativi con le imprese
AGIPRESS - FIRENZE - Un protocollo d'intesa tra Regione Toscana e Regione Lazio per la promozione di sinergie in tema di ricerca, innovazione e trasferimento dei risultati nell'ambito delle scienze della vita. E' stato firmato stamani a Firenze, al Forum della Leopolda sulla salute, avrà la durata di tre anni. A siglare l'accordo, per la Toscana gli assessori a diritto alla salute, welfare e integrazione socio-sanitaria Stefania Saccardi, e alle attività produttive Stefano Ciuoffo; per il Lazio, l'assessore allo sviluppo economico e attività produttive Guido Fabiani. L'accordo si propone di definire un'intesa tra le due Regioni, per promuovere congiuntamente iniziative nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, nell'ambito delle Scienze della Vita, con l'obiettivo di valorizzare le capacità innovative delle realtà dei Servizi Sanitari Regionali e favorire la nascita di rapporti collaborativi con le imprese e gli altri soggetti che operano in questo settore.
L'OBIETTIVO è sfruttare le sinergie del patrimonio industriale accademico ed istituzionale delle due Regioni, per sviluppare un Ecosistema Italiano dell'Innovazione delle Scienze della Vita che possa competere con i grandi ecosistemi internazionali, luoghi privilegiati di sviluppo di aziende e start up di successo. Tale ecosistema, in un quadro di forte accelerazione di innovazione e cambiamento, rappresenta la creazione di momenti stabili di incontro degli attori della filiera sanitaria e il luogo dove, sfruttando piattaforme tecnologiche abilitanti proprie della Quarta Rivoluzione industriale, si condividono dati e informazioni e possono essere definiti e concordati i fondamentali per un corretto rapporto pubblico-privato per l'innovazione dei servizi sanitari e la nascita di una nuova industria del futuro (industria 4.0).
SANITA' DIGITALE - Questo accordo inoltre dà piena attuazione sia agli obiettivi previsti dal Patto di Sanità Digitale che trovano realizzazione "solo nella piena cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera della salute", che al Nuovo Piano Triennale dell'Informatica della Pubblica Amministrazione 2017-2019, che riprendendo proprio questi principi, definisce tre livelli di approccio per l'innovazione dei grandi sistemi Paese: un livello strategico basato su ecosistemi, un livello architetturale basato su piattaforme di condivisione, un livello regolamentare su basato su policy condivise.
Articoli correlati (da tag)
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Innovazione nella didattica, i podcast Rizzoli Education per una nuova scuola
- Dal più grande studio mondiale sull'Alzheimer, individuati 75 fattori di rischio genetico
- RICERCA - Bando da 200mila dollari per sostenere i ricercatori a metà carriera che studiano le malattie neurodegenerative in Italia
- Innovazione didattica: l'assistente virtuale "Nora" scelto da Mondadori e Rizzoli Education per orientare studenti e docenti
Ultimi da Davide Lacangellera
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”