Tecnologia, nasce in Toscana il computer modulare per l'Unione Europea
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Dalle applicazioni di videosorveglianza al perfezionamento della casa intelligente fino all'utilizzo in campo medico e assistenziale
AGIPRESS - AREZZO – La Toscana è al cuore del progetto europeo "Axiom" destinato a unire i più moderni sistemi informatici e tecnologici. L'Università degli Studi di Siena, la Seco di Arezzo (leader nel mercato internazionale delle schede elettroniche) e la Evidence di Pisa (spin off del centro di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna) hanno vinto insieme ad altre quattro partner un bando dell'Unione Europea di quasi 4 milioni di euro per la realizzazione di un innovativo computer modulare. Axiom nasce infatti con l'obiettivo di riuscire a coordinare un sistema intelligente in cui si integrano strumenti finora divisi come internet, videosorveglianza e domotica, aggregando le migliori tecnologie esistenti sul mercato per assicurare maggiore comunicatività e connettività agli oggetti di utilizzo quotidiano. Tutto questo sarà reso possibile da un nuovo tipo di finanziamento europeo che ha permesso di avviare una sinergia tra la ricerca accademica guidata dal professor Roberto Giorgi dell'Università di Siena, alcuni prestigiosi centri di ricerca internazionali (lo spagnolo Barcelona Supercomputing Center e il greco Forth) e l'innovazione industriale (oltre a Evidence e Seco, anche la vicentina Vimar e la spagnola Herta Security).
TECNOLOGIA AVANZATA IN UN SOLO COMPUTER - Questo ambizioso lavoro prenderà ufficialmente il via da febbraio 2015 e dovrà concludersi entro il 2018 con la realizzazione di una nuova scheda a basso costo, dalle elevate perfomance di calcolo, espandibile, di facile utilizzo (non solo per gli addetti ai lavori ma anche per semplici appassionati) e open, aperta, cioè modificabile e migliorabile da chiunque. «Axiom è stato scelto dall'Unione Europea tra oltre 140 progetti - spiega Daniele Conti, presidente di Seco, - per la sua promessa di integrare in un solo computer le più avanzate tecnologie attualmente presenti sul mercato. Tra i punti cardine del progetto vi sono la creazione di un ambiente di facile utilizzo, a cui i singoli sviluppatori porteranno il loro contributo direttamente da internet, e soprattutto la cooperazione tra alcune delle migliori aziende e centri di ricerca d'Europa che metteranno in rete le proprie competenze». Ogni partner di questo network si occuperà infatti di un ambito ben preciso, dalle applicazioni di videosorveglianza che individuano in automatico situazioni di pericolosità, fino al perfezionamento della casa intelligente in cui tutte le tecnologie sono connesse sia nel caso di un singolo appartamento sia per edifici e strutture pubbliche. Non si escludono pure ulteriori utilizzi in campo medico e assistenziale, come reti di sorveglianza per utenti domestici. «Con il progetto Axiom - aggiunge il professor Giorgi, - realizzeremo un innovativo computer miniaturizzato, modulare e riconfigurabile: queste caratteristiche permetteranno di utilizzarlo in modo più flessibile di quanto si possa fare con i sistemi attualmente esistenti, adattandolo ad un'ampia varietà di contesti, dalla domotica alla videosorveglianza, con un migliore bilanciamento fra potenza di calcolo e consumi energetici».
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Pubblica Amministrazione, Siena tra i primi Comuni ad attivare percorsi formativi per reingegnerizzazione e innovazione processi interni
- Verso una sanità nuova e resiliente: il decalogo degli esperti
- Smartworking, arriva l'App di Nibol che trasforma i bar in spazi di lavoro sanificati
- Il Sole 24 Ore e Financial Times insieme per il rilancio dell’economia italiana e del brand “Made in Italy” nel mondo
Ultimi da Davide Lacangellera
- VACCINI - Vice Ministro Sileri su ritardo Pfizer: "Nelle prossime ore problema superato"
- SERIE A - Le immagini di Fiorentina-Crotone finita 2-1
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo