INNOVAZIONE - #SMAU, IN ATTO UNA TRASFORMAZIONE DIGITALE IN ITALIA
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Convegno inaugurale Smau Internazionale Stati Generali dell’Innovazione delle Regioni Italiane. 52° edizione punta a delineare una nuova geografia del settore dell’innovazione
AGIPRESS - MILANO - In Italia si sta delineando una nuova geografia del settore dell’innovazione, un’offerta che nasce grazie a nuovi attori che hanno affiancato i tradizionali protagonisti in particolare Startup Innovative, acceleratori, ma anche cluster tecnologici, università e imprese innovative. Con queste premesse si è aperta oggi Smau la manifestazione di riferimento dell’Innovazione e del digitale che ha evidenziato come a livello europeo sia in atto una trasformazione guidata dalle nuove tecnologie che vede ai primi posti i Paesi del Nord Europa mentre l’Italia ancora con un lungo percorso da compiere. Il dato positivo che emerge per quanto riguarda il posizionamento del Paese nell’utilizzo di tecnologia riguarda il Cloud Computing che, in questo caso, la colloca seconda in Europa.
Un dato che conforta dal punto di vista delle competenze, e che contemporaneamente fa emergere una resistenza di tipo economico. L’aspetto finanziario è infatti uno dei punti sottolineati durante il momento di apertura che ha visto la partecipazione di Paolo Barberis, Consigliere per l’Innovazione Presidenza del Consiglio dei Ministri che, nel suo intervento di scenario ha sottolineato come l’Open Innovation sia un’opportunità strategica per le imprese del nostro Paese e evidenziato l’importanza di un supporto da parte del Governo per quelle realtà che investono in Innovazione. Investimenti ed innovazione sono per Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano e moderatore della prima tavola rotonda, un aspetto cruciale spesso rallentato da “una paura del fallimento” che contraddistingue la cultura italiana. E’ necessario quindi creare un sistema di connessione intelligente che colleghi istituzioni, imprese e territori, con l’obiettivo di rafforzare e promuovere lo sviluppo imprenditoriale, ha continuato Noci, sottolineando il ruolo strategico delle Regioni e il dialogo con i grandi Player del Digitale. Il dibattito è poi proseguito con l’intervento di Stefano Ciuoffo, Assessore Attività Produttive Regione Toscana il quale ha affermato: “La Toscana si sta interrogando sull’efficacia delle azioni di promozione dell’innovazione: la proposta nuova è un modello che rinnova i “vecchi” poli tecnologici sostituendoli con 12 distretti che riflettano le diversità e la differenziazione del territorio toscano, i nuovi distretti rappresenteranno un raccordo tra imprese università e ricerca. La Toscana scommette inoltre sulle startup giovanili che intendono intraprendere un’attività prevedendo un fondo di investimenti senza garanzie richieste”.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Pubblica Amministrazione, Siena tra i primi Comuni ad attivare percorsi formativi per reingegnerizzazione e innovazione processi interni
- DIGITAL – La spesa della pubblicità online cresce di quasi il 360%
- Verso una sanità nuova e resiliente: il decalogo degli esperti
- Smartworking, arriva l'App di Nibol che trasforma i bar in spazi di lavoro sanificati
Ultimi da Davide Lacangellera
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente