INNOVAZIONE – Ecco "Tour book", l’archeologia nello smartphone
- Scritto da Paolo Vannini
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Presentate oggi al Pin di Prato le guide virtuali interattive ai siti archeologici toscani. Si comincia con i siti di Carmignano, Roselle e Vetulonia
AGIPRESS – PRATO - Si chiamano “Tour Book” e sono delle guide virtuali interattive ai siti archeologici toscani per smartphone e tablet. Si tratta di una serie di app, disponibili gratuitamente per iPhone e iPad e prossimamente anche per sistemi android, che illustrano percorsi di visita dei siti archeologici toscani, iniziando dal Parco Archeologico di Carmignano e dai siti etruschi di Roselle e Vetulonia in Maremma. Le app sono state sviluppate dal Laboratorio di Ricerca Vast-Lab del Pin in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana e l’Amat - Associazione dei musei archeologici della Toscana.
Utilizzando il “Tour Book”, il visitatore può individuare la sua posizione su una mappa usando il Gps del suo smartphone e quindi visualizzare informazioni sugli scavi, video e fotografie di dettaglio. Queste guide di uso estremamente semplice e intuitivo, integrano funzionalità avanzate finora non utilizzate per il turismo culturale e archeologico, e costituiscono una novità assoluta per la Toscana e l'Italia, anche per la qualità dei contenuti, curati dai funzionari della soprintendenza archeologica e dai direttori dei musei locali affiliati Amat. Le guide finora realizzate fanno parte di una serie che sarà progressivamente sviluppata per coprire numerose mete del turismo culturale in Toscana e nella provincia di Prato in particolare, valorizzando itinerari "verdi" e destinazioni alternative rispetto ai centri più noti.
L’iniziativa è stata presentata stamani al laboratorio di ricerca dell’Università di Prato, Pin, alla presenza di Enrico Banchelli, direttore del Pin, Franco Niccolucci, coordinatore del laboratorio di ricerca Pin vast-lab e del progetto Creative, Marcello Lotti, segretario Amat e responsabile delle iniziative sul territorio, Gabriella Poggesi e Bianca Maria Aranguren Torrini, funzionarie della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana responsabili per i siti di Carmignano, Roselle e Vetulonia e supervisori scientifici dei contenuti delle guide, Doriano Cirri, Sindaco di Carmignano e Chiara Bettini, Direttrice del Museo Archeologico di Carmignano.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- L'INDAGINE - Cellulari e tablet driver di crescita per il 10% delle PMI italiane
- La classifica delle APP più desiderate dagli italiani
- Telefonate, sms e internet all’estero: cosa cambia dall’1 luglio 2014
- MOBILE TICKETING - Biglietti dallo smartphone per la sinagoga e il museo ebraico
- ITALIANI SEMPRE ON LINE - In vacanza con lo smartphone, anche in spiaggia
Ultimi da Paolo Vannini
- DOGANACCIA - Luci accese, si scia anche di sera
- GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA
- RICERCA: IDENTIFICATO NUOVO GENE DELLA SLA
- NON PROFIT - “Fiducia e nuove risorse per la crescita del terzo settore"
- SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) - Aisla Pistoia lancia il progetto di assistenza psicologica