Empoli: nella zona industriale arriva la fibra ottica per le aziende
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Un'occasione importante di sviluppo e crescita del territorio.
AGIPRESS - FIRENZE - La zona industriale del Terrafino cambia volto, a cominciare dalla fibra ottica per le imprese. E' partito il cantiere in via Giuseppe Di Vittorio che, attraverso l’utilizzo di macchinari specializzati, consentirà il cablaggio dell’anello stradale che abbraccia il cuore dell’area per un tratto complessivo di circa 4.000 metri. I lavori sono a cura di Timenet, azienda specializzata in servizi di telefonia, Internet e Cloud per le imprese, proprietaria sia dell’infrastruttura sia della fibra ottica che sarà posata. La novità costituisce un’importante opportunità per le aziende nell’ambito di una trasformazione già avviata dall’Amministrazione comunale di Empoli con le variazioni delle destinazioni d’uso inserite nel Piano Regolatore Generale secondo le quali è possibile l’insediamento nell’area del Terrafino non più soltanto delle attività industriali, bensì anche di quelle a carattere direzionale/amministrativo che necessitano di banda ultra larga e servizi internet altamente performanti. Il cablaggio della zona, pertanto, è un passo avanti nell’ottica della trasformazione del sistema produttivo del comprensorio, rafforzando l’attrattiva di un’area che ha una vicinanza strategica a Firenze e ad altre importanti città nel cuore della Toscana.
“Vogliamo essere, attraverso i nostri servizi, protagonisti dello sviluppo e del rilancio di quest’area in cui anche noi pur operando sull’intero territorio nazionale abbiamo scelto di stabilirci con due sedi" – dichiara Franco Iorio, Presidente di Timenet. “E’ sempre un’ottima notizia quando un’azienda dimostra di credere e investire nel proprio territorio – commenta l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Empoli, Antonio Ponzo Pellegrini – Questa è la riprova del fatto che quando le scelte urbanistiche pensate in modo strategico incontrano imprenditori illuminati, si creano sinergie virtuose per tutto il comprensorio”.
Articoli correlati (da tag)
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Innovazione nella didattica, i podcast Rizzoli Education per una nuova scuola
- Innovazione didattica: l'assistente virtuale "Nora" scelto da Mondadori e Rizzoli Education per orientare studenti e docenti
- Ambiente elettromagnetico intelligente: nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment", edifici come specchi per diffondere il segnale
- Il metaverso come facilitatore per la gestione del business, Coderblock rilancia la campagna
Ultimi da Davide Lacangellera
- Regione Toscana, nuove nomine ai vertici: capo Gabinetto Cristina Manetti, portavoce Bernard Dika, direttore competitività Paolo Ernesto Tedeschi
- Decreto aiuti-bis, il commento di sindacati medici e sanitari
- Il primo festival letterario dedicato alla poetessa pastora Beatrice Bugelli
- Dagli alberi, materassi in lattice biodegradabili ricercati in tutto il mondo
- Nasce Plantasia, il magazine tabloid della sostenibilità