Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

CNA Tacana su saldi: "Riduzione della spesa media del 30-40%"

CNA Tacana su saldi: "Riduzione della spesa media del 30-40%" CNA Tacana su saldi: "Riduzione della spesa media del 30-40%"

I saldi possono rappresentare un’occasione per dare impulso alle vendite, anche se, rispetto allo stesso periodo del 2020, si aspetta una diminuzione delle spese.

(AGIPRESS) - la partenza dei saldi in Toscana può rappresentare una boccata d’ossigeno per i commercianti e gli artigiani, ma purtroppo non li metterà al riparo da un importante calo delle vendite. A dirlo è CNA Toscana, che stima una riduzione della spesa media, da parte delle famiglie, nell’ordine del 30-40%, conseguente ad una contrazione del potere di acquisto. “La speranza principale è che la Toscana possa restare in zona gialla - spiega Luca Tonini, presidente di CNA Toscana - in questo modo si favoriranno gli acquisti, che comunque non saranno dello stesso tenore di quelli dello scorso anno. I saldi possono rappresentare un’occasione per dare impulso alle vendite, anche se, rispetto allo stesso periodo del 2020, ci aspettiamo una diminuzione delle spese, da parte delle famiglie, nell’ordine del 30-40%. Se l’anno scorso ogni famiglia aveva speso infatti tra i 300 ed i 400 euro, nel periodo delle promozioni, adesso dovremo attenderci verosimilmente una contrazione, dovuta all’impatto della pandemia e al cambiamento degli stili di vita e delle propensioni al consumo, che portano le famiglie a risparmiare il più possibile su beni non ritenuti di prima necessità”. AGIPRESS

Ultima modifica ilGiovedì, 28 Gennaio 2021 12:44
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici