Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Insegnanti, 48.053 trasferimenti

Insegnanti, 48.053 trasferimenti Insegnanti, 48.053 trasferimenti

La nota di Cisl scuola.

AGIPRESS - Sono in tutto 48.053 i movimenti del personale docente (trasferimenti e passaggi di cattedra o di ruolo) per l’a.s. 2023/24. È quanto comunica Cisl scuola in una nota precisando che il dato risulta sottraendo al totale dei movimenti riportato dai tabulati ministeriali (65.563), il numero delle operazioni che sono comprese nell’elenco dei movimenti. Ma in realtà riguardano i docenti assunti a tempo determinato dalle GPS, il cui posto è accantonato per l’eventuale successiva conferma in ruolo: in tutto 17.510 insegnanti, di cui 6.993 nella secondaria di I grado e di 10.517 in quella di II grado. Gli elenchi dei movimenti sono stati pubblicati in mattinata, alla scadenza prevista dall’ordinanza. In dettaglio, cambieranno sede 6.958 insegnanti della scuola dell’infanzia, 17.638 della primaria, 8.520 della secondaria di I grado e 15.237 del II grado. A muoversi verso altra provincia, per trasferimento sullo stesso grado di scuola o per passaggio ad altro ruolo, saranno complessivamente 12.928 docenti, pari al 26,74% dei movimenti: 1.862 dell’infanzia, 4.197 della primaria, 2.547 della secondaria di I grado e 4.322 della secondaria di II grado.

Sul totale dei movimenti, 7.185 (14,9%) riguardano insegnanti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, in quanto individuati come soprannumerari nella propria scuola. Il dato non comprende il numero dei docenti interessanti all’accantonamento dei posti, che nei tabulati risultano come soggetti a trasferimento d’ufficio. Al termine dei movimenti, risultano vacanti 74.893 posti, di cui 27.561 di sostegno. Sommando i 17.510 posti accantonati, si arriva a un totale di 92.403 posti. AGIPRESS

Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici