Il ruolo degli psicologi nelle scuole, due focus all'interno della manifestazione Didacta
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

La più importante manifestazione sulla Scuola italiana si terrà a Firenze dal 20 al 22 maggio.
AGIPRESS - FIRENZE - Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi interviene a Didacta, la più importante manifestazione sulla Scuola italiana (Firenze, 20/ 22 maggio, Fortezza da Basso), con l’organizzazione di due convegni gratuitamente fruibili on line incentrati sul tema dell’importanza del ruolo dello Psicologo in ambito scolastico per promuovere il benessere in questo contesto di fondamentale importanza per i ragazzi. L’obiettivo è il consolidamento della presenza degli psicologi nelle scuole a livello nazionale grazie al protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione e le prospettive future connesse.
Il primo convegno è intitolato “Lo psicologo scolastico per il benessere: impossibile farne a meno - Condivisione di esperienze, buone prassi e necessità future” (20 maggio, orario 10:00/13:00) con i seguenti relatori: Sabine Cagol (Coordinatrice GdL "Psicologo nella Scuola CNOP"), Gabriele Raimondi (Componente GdL "Psicologo nella Scuola CNOP"), David Lazzari (Presidente CNOP), Carla Garlatti (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza), Antonello Giannelli (Presidente ANP), Maria Antonietta Gulino (Presidente OPT), Livio Gigliuto (Vicepresidente Istituto Piepoli), Daniela Lucangeli (Università degli Studi di Padova), Emanuela Confalonieri (Università Cattolica di Milano), Maria Mameli (Componente GdL "Psicologo nella scuola CNOP"). Per la registrazione, il seguente link: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/14-lo-psicologo-scolastico-per-il-benessere-impossibile-farne-a-meno-condivisione-di-esperienze-buone-prassi-e-necessita-future.
Il secondo convegno è su “Lo psicologo come risorsa di fronte alle guerre: come gestire l'emergenza nel contesto scolastico” (20 maggio, Ore: 17:00/18,50), con interventi di Emanuela Confalonieri (Componente GdL "Psicologo nella Scuola CNOP"), Donatella Galliano (L'intervento in psicologia dell'emergenza), Francesca Giordano (L'intervento in psicologia dell'emergenza a scuola: esempi e strumenti di interventi per studenti, insegnanti, genitori), Ivan Mei (Il supporto psico-sociale dei bambini e adolescenti in fuga dall'Ucraina nei contesti scolastici: approcci e strumenti), Laura Cantarini (La tutela delle persone richiedenti asilo e rifugiate portatrici di esigenze specifiche- il contesto dell'emergenza ucraina). Per la registrazione, il seguente link: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/399-lo-psicologo-come-risorsa-di-fronte-alle-guerre-come-gestire-lemergenza-nel-contesto-scolastico.
AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- L'Intelligenza artificiale Lucy per orientare sui temi che riguardano la psicologia
- Psicologo di base, la proposta di Legge per la sua istituzione in Toscana
- Scuola, all'Istituto San Pier Martire un nuovo nido d'infanzia
- Promuovere il benessere psicologico dei cittadini e delle comunità locali, firmato accordo in Toscana
- L’ISTITUTO DON L. MILANI DI PONTE BUGGIANESE (PT) SI COLORA DI BLU PER LA GIORNATA MONDIALE SULL'AUTISMO
Ultimi da Davide Lacangellera
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”