Il nuovo conversational agent sviluppato dalla startup bolognese Heres.ai, a supporto di HUB Scuola, con lo scopo di fornire una guida soprattutto a chi ha poca dimestichezza con la tecnologia.
L'obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a sentirsi supportati e ascoltati, ma anche a difendersi dalle trappole presenti nella “giungla” dell’adolescenza e della rete.
Per la prima volta Linaria e Medihospes, cooperativa sociale impegnata nell’accoglienza e integrazione dei migranti, presenteranno al festival di Firenze l’innovativa stazione di biodiversità realizzata da richiedenti asilo.
I primi corsi a partire saranno programmazione e sviluppo, gestione del database ed assistenza agli utenti, controllo di gestione analisi e attribuzione dei costi.
I progetti selezionati godranno di un percorso di accompagnamento alla crescita di tre mesi e di un investimento seed fino a 20.000 euro per affinare e realizzare l’idea.