VIOLENZA SULLE DONNE – In aumento il numero di italiane che si rivolgono ai Centri
- Scritto da Paolo Vannini
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

I risultati del quinto rapporto in Toscana. Diverse le caratteristiche delle "utenti" italiane e straniere. La tipologia di aggressore
AGIPRESS - FIRENZE – Il V Rapporto sulla violenza di genere in Toscana conferma la tendenza delle precedenti edizioni: aumentano gli accessi ai centri antiviolenza sebbene resti ancora troppo alto il "sommerso". La ricerca, curata e coordinata da Valentina Pedani e Daniela Bagattini e promossa dalla Regione Toscana attraverso l'Osservatorio sociale regionale, è stata presentata oggi, venerdì 22 novembre, a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, a pochi giorni dalle celebrazioni della giornata internazionale contro la violenza di genere che cade ogni anno il 25 novembre. "Siamo l'unica regione ad aver attivato un osservatorio sul fenomeno – ha spiegato l'assessore regionale, Salvatore Allocca - . E tante Regioni ci chiedono informazioni sul lavoro che stiamo facendo. A livello nazionale – ha aggiunto l'assessore - è stata da poco approvata la legge che però mette l'accento soprattutto sulla repressione, mentre invece è fondamentale lavorare sulla prevenzione, da quella primaria fino agli interventi salva vita. E la Toscana ci sta provando".
Utenza in aumento - Dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2013 si sono rivolte ai 20 Centri antiviolenza toscani 8.218 donne, un dato che è via via cresciuto: 1.725 (2009-2010), 1.860 (2010-2011), 1.983 (2011-2012), 2.424 (2012-2013). Dalla prima rilevazione (2009-2010) il numero di accessi è aumentato di circa il 42%. Tuttavia la variazione percentuale più importante (+23%) c'è stata nell'ultimo periodo (rispetto al precedente). E il contributo maggiore è arrivato dalle donne italiane (la percentuale di quelle straniere, nei quattro anni, è pressochè rimasta invariata).
Diversità fra italiane e straniere - Le caratteristiche dell'utente medio sono piuttosto diverse tra italiane e straniere. Riguardo alle prime, hanno tra 30 e 49 anni, un titolo di studio medio-alto, un'occupazione stabile e più di 4 su 10 sono sposate; in aumento impiegate e libere professioniste. Le seconde invece hanno, per la maggior parte, sotto i 40 anni, non hanno un'occupazione stabile, quasi 6 su 10 sono sposate e il 43% convive ma non ha un reddito fisso.
Chi è l'aggressore - L'aggressore in 6 casi su 10 è il partner, in 2 su 10 è l'ex partner. Violenza economica, psicologica e fisica sono tipi di violenza che avvengono soprattutto tra le mura domestiche, con percentuali ancora più elevate tra le utenti straniere. La violenza sessuale è perpetrata dal partner per il 51,4% delle italiane che ne parlano e per il 68,5% delle donne straniere. Quasi un quarto delle italiane che ha dichiarato di aver subito violenza sessuale l'ha subita da un parente. Lo stalking si conferma violenza tipica dell'ex partner, anche se le donne straniere lo subiscono anche da quello attuale.
I bambini che assistono alle violenze - Un dato preoccupante: nel 61% dei casi i bambini assistono alle violenze. Dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2013 quasi 6 mila ragazzi hanno visto le proprie madri vittime di un sopruso "consumato" soprattutto tra le mura domestiche. Di questi, 4.322 sono minorenni.
Come funziona il sistema - Il sistema toscano di intervento, oltre ai 20 Centri antiviolenza, comprende anche 53 sportelli di ascolto e 10 case rifugio con 75 posti letto/nucleo (1 ogni 49 mila abitanti circa: le raccomandazioni internazionali ne richiedono almeno 1 ogni 10 mila; la media nazionale è di 1 ogni 120 mila).
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Produzione vaccini e anticorpi monoclonali, verso un polo di ricerca e sviluppo
- Toscana zona gialla, le imprese possono respirare. Confesercenti scrive alle 30mila realtà associate.
- Vaccino contro il COVID-19: Pfizer e BioNTech ricevono l’autorizzazione dall’Unione Europea
- I virologi: "Il vaccino anti Covid efficace e sicuro salverà il prossimo inverno, ma attenzione ad altri virus futuri"
- La Toscana in zona arancione, ecco cosa si può fare. Il dettaglio sugli spostamenti
Ultimi da Paolo Vannini
- DOGANACCIA - Luci accese, si scia anche di sera
- GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA
- RICERCA: IDENTIFICATO NUOVO GENE DELLA SLA
- NON PROFIT - “Fiducia e nuove risorse per la crescita del terzo settore"
- SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) - Aisla Pistoia lancia il progetto di assistenza psicologica