Toscana, nuovo record di contagi: 18.868 positivi in più nelle 24 ore
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Il tasso di positività riscontrato sulle prime diagnosi oggi tocca il 75,1%. I numeri del bollettino regionale del 4 gennaio 2022.
AGIPRESS - FIRENZE - Nuovo record di positivi in Toscana nelle ultime 24 ore, 18.868 in più rispetto a ieri (5.970 confermati con tampone molecolare e 12.898 da test rapido antigenico). Sono stati eseguiti 22.391 tamponi molecolari e 56.856 tamponi antigenici rapidi, di questi il 23,8% è risultato positivo. Sono invece 25.127 i soggetti testati (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 75,1% è risultato positivo (prime diagnosi). Gli attualmente positivi sono oggi 119.032, +18,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 907 (68 in più rispetto a ieri), di cui 85 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano 14 nuovi decessi: 6 uomini e 8 donne con un'età media di 83,4 anni. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione. La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 11.611 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 10.798 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 13.593 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 13.098, Firenze con 12.551, la più bassa Grosseto con 7.968. Complessivamente, 118.125 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (18.181 in più rispetto a ieri, più 18,2%). Sono 43.015 (1.550 in meno rispetto a ieri, meno 3,5%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 16.389, Nord Ovest 15.340, Sud Est 11.286).
L'ETA' MEDIA dei 18.868 nuovi positivi odierni è di 39 anni circa (17% ha meno di 20 anni, 29% tra 20 e 39 anni, 38% tra 40 e 59 anni, 14% tra 60 e 79 anni, 2% ha 80 anni o più).
I TERRITORI - Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (5.970 confermati con tampone molecolare e 12.898 da test rapido antigenico). Sono 125.317 i casi complessivi ad oggi a Firenze (6.186 in più rispetto a ieri), 36.059 a Prato (1.438 in più), 38.017 a Pistoia (1.540 in più), 21.247 a Massa (776 in più), 42.409 a Lucca (1.782 in più), 49.218 a Pisa (2.296 in più), 31.120 a Livorno (1.236 in più), 39.018 ad Arezzo (1.545 in più), 28.463 a Siena (1.465 in più), 17.357 a Grosseto (604 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
LE ASL - Sono 9.606 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 5.648 nella Nord Ovest, 3.614 nella Sud est.
I RICOVERI - Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 907 (68 in più rispetto a ieri, più 8,1%), 85 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 1,2%).
I GUARITI - Le persone complessivamente guarite sono 302.160 (605 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 302.160 (605 in più rispetto a ieri, più 0,2%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
I DECESSI - Oggi si registrano 14 nuovi decessi: 6 uomini e 8 donne con un'età media di 83,4 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 4 a Firenze, 4 a Prato, 2 a Massa Carrara, 1 a Lucca, 2 a Pisa, 1 a Siena. Sono 7.588 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.428 a Firenze, 672 a Prato, 707 a Pistoia, 555 a Massa Carrara, 721 a Lucca, 768 a Pisa, 442 a Livorno, 570 ad Arezzo, 386 a Siena, 240 a Grosseto, 99 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 205,5 x100.000 residenti contro il 232,6 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (292,4 x100.000), Prato (253,3 x100.000) e Pistoia (243,6 x100.000), il più basso a Grosseto (110,2 x100.000). AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Dalla Giornata Mondiale dell’attività fisica, l'invito ad una regolare e costante attività motoria
- Allarme prevenzione cardiovascolare, peggiorano gli stili di vita e aumentano (+25%) le patologie, specie nei pazienti che hanno avuto il Covid
- Moderna annuncia l'avvio della sperimentazione di Fase 2 sul richiamo bivalente specifico per Omicron
- SANITA' - Censis: gli italiani temono i tumori più di ogni altra malattia, due su tre credono nella prevenzione, la pandemia riduce screening e vaccinazioni
- SANITA' - Censis: gli italiani temono i tumori più di ogni altra malattia, due su tre credono nella prevenzione, la pandemia riduce screening e vaccinazioni
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"