Toscana, interventi per potenziare il servizio di assistenza domiciliare di anziani e disabili
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

A favore delle persone con particolari fragilità che, per aver contratto o essere state esposti al virus, si trovino a essere sole, senza la badante, o ospitate presso alberghi sanitari.
(AGIPRESS) - FIRENZE - Disabili, anziani soli e malati o non autosufficienti sono i soggetti più fragili che accusano pesantemente l’isolamento, per aver contratto il Coronavirus, o la quarantena per esservi stato esposto. Per sostenere un’assistenza domiciliare tempestiva, capace di adattarsi rapidamente alla situazione, la giunta regionale toscana, su proposta dell’assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, ha approvato un provvedimento che prevede il potenziamento del servizio di assistenza domiciliare. “In questi mesi – spiega l’assessora Serena Spinelli - è diventato ancora più importante garantire il supporto a livello domiciliare alle persone fragili o con ridotta capacità di autosufficienza, in particolare se queste vivono sole, che devono poter ricevere assistenza e cura restando nel proprio ambiente. Le attività di assistenza sociale e sanitaria a domicilio consentono di farlo e anche di monitorare costantemente le molteplici situazioni. Con queste risorse vogliamo dare la possibilità ai territori di potenziare queste attività, a fronte dei maggiori e diversi bisogni legati allo scenario emergenziale”. Grazie ai 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione alle Società della salute saranno rafforzate le attività di assistenza domiciliare rivolte alle persone disabili o anziane con particolari fragilità che, per aver contratto o essere state esposti al virus, si trovino a essere sole, senza la badante, o che, per lo stesso motivo sono ospitate presso alberghi sanitari. Le prestazioni assistenziali e socio-sanitarie previste sono quelle relative all’assistenza di base (cura e igiene della persona, e dell’ambiente aiuto nella somministrazione dei pasti, aiuti per la deambulazione) ma con la disponibilità a affrontare tutte le necessità primarie della persona già fragile che, con l’isolamento, vive una difficoltà ulteriore. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- AOU Careggi, straordinario intervento multidisciplinare all’interno del percorso PASS dedicato alla disabilità
- Piano strategico vaccinale: poca chiarezza sui disabili in strutture, non si citano i caregiver
- Equità, diritto alla cura, inclusione e accesso facilitato alle cure, le parole chiave del webinar sul percorso PASS
- Violenza sulle donne: in Toscana 117 femminicidi avvenuti dal 2006 al 2019, una media di circa 8 l’anno
- Primo farmaco per l'Alzheimer, l'Agenzia Europea per i Medicinali accoglie richiesta di valutazione per messa in commercio
Ultimi da Davide Lacangellera
- Ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, seminario online per una scelta consapevole del proprio percorso
- Forte crescita per l'App per bere Winelivery, +600% di fatturato ed EBITDA positivo
- Careggi, un innovativo ecografo donato dall'associazione Firenze in Rosa
- Il Congresso internazionale di Psicologia Applicata 2026 si terrà a Firenze
- Arriva Amazon Fresh, il servizio di consegna spesa in giornata