Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

TOSCANA - Bisogni speciali, i Comitati di partecipazione USL Sud Est a confronto su PASS

TOSCANA - Bisogni speciali, i Comitati di partecipazione USL Sud Est a confronto su PASS TOSCANA - Bisogni speciali, i Comitati di partecipazione USL Sud Est a confronto su PASS

Un’importante occasione di scambio e riflessione con le figure di riferimento locali: i facilitatori e i project manager degli ospedali di Siena, Grosseto, Arezzo e Poggibonsi.

AGIPRESS - SIENA - È iniziato da Siena il percorso che vede i Comitati di partecipazione aziendali e ospedalieri di area vasta, oltre ai Comitati locali, al centro di un momento di confronto, sensibilizzazione e formazione sul programma di Regione Toscana PASS (Percorsi Assistenziali per Soggetti con Bisogni Speciali). Il primo incontro di ieri 25 maggio (vedi foto sotto), organizzato dalla coordinatrice dei Comitati di partecipazione aziendali Ivana Cannoni insieme allo staff regionale PASS e al Consiglio dei Cittadini per la Salute, si è svolto nella sede senese della direzione aziendale della Usl Toscana sud est ed è stata un’importante occasione di scambio e riflessione con le figure di riferimento locali: i facilitatori e i project manager degli ospedali di Siena, Grosseto, Arezzo e Poggibonsi. All’incontro è intervenuto anche il direttore generale dell’Asl Antonio D’Urso che ha ribadito la piena collaborazione dell'Azienda con il comitato aziendale, i comitati di zona e Società della salute e sul loro potenziamento.

L'obiettivo di PASS è quello di favorire, alle persone con disabilità, un accesso equo ai servizi sanitari ospedalieri e fornire una risposta personalizzata nel rispetto dei propri specifici bisogni assistenziali e diagnostico terapeutici. PASS individua gli accorgimenti da adottare per i "bisogni speciali" della persona: dalle caratteristiche del comportamento alle capacità di comprensione, dalle difficoltà nella sfera sensoriale a quelle nella mobilità. Pone attenzione agli ambienti e agli arredi, e all'impiego di personale con adeguata formazione e con competenze specifiche. Per accedere al percorso è possibile registrarsi all’interno della piattaforma dedicata toscana-accessibile.it/-/pass-percorsi-assistenziali-per-i-soggetti-con-bisogni-speciali, descrivere i bisogni speciali delle persone con disabilità e rendere disponibile l'informazione al sistema sanitario regionale. È possibile farlo rispondendo a un questionario e, nei casi di disabilità complesse, viene data la possibilità di prenotare una prestazione ambulatoriale in uno dei 13 ospedali individuati. I facilitatori e le équipe dedicate multidisciplinari si prendono cura dei casi più complessi.

Unico di questo genere in Italia, attualmente il progetto PASS è rivolto alle prestazioni ambulatoriali ospedaliere, ma è in atto il coinvolgimento dell’Emergenza-Urgenza e in prospettiva interesserà anche i ricoveri e lo screening. 1698 sono ad oggi gli utenti con bisogni speciali registrati che hanno tracciato il profilo dei propri bisogni speciali. Molti di loro, in virtù del grado di complessità elevato, hanno avuto la possibilità di effettuare online una richiesta di prestazione ambulatoriale presso uno degli ospedali Pass della Toscana. Oltre ai 13 ospedali del sistema sanitario regionale che hanno aderito, è in programma l’estensione del servizio ad altre strutture che hanno manifestato disponibilità ad avviare il percorso formativo dell’equipe PASS. AGIPRESS

Ultima modifica ilGiovedì, 26 Maggio 2022 18:12
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici