Tariffe RC auto, le province con i rincari maggiori
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

L'analisi Facile.it di un campione di oltre 14.000 preventivi raccolti nel primo trimestre dell’anno.
AGIPRESS - Quanto aumenta il premio dell’assicurazione dopo aver fatto un incidente con colpa? Alla domanda ha cercato di dare risposta Facile.it che, analizzando un campione di oltre 14.000 preventivi raccolti nel primo trimestre dell’anno, ha scoperto come, a parità di profilo, a seguito di un sinistro le tariffe assicurative possano addirittura raddoppiare con notevoli differenze da provincia a provincia.
Dall’analisi di Facile.it emerge che la provincia dove un sinistro con colpa “costa di più” è quella di Salerno; qui per un automobilista in prima classe di merito responsabile di un incidente, la media del miglior prezzo disponibile una volta scivolato in terza classe aumenta del 98,6% e, alla stipula di un nuovo contratto, dovrà sborsare 462 euro in più. Al secondo posto si posiziona un’altra provincia campana, quella di Napoli; in questo caso il passaggio dalla prima alla terza classe di merito comporta un rincaro del 76,1%, con un aggravio pari a 442 euro. Stessa sorte per gli automobilisti di Prato che, a seguito di un sinistro con colpa, devono fare i conti con un aumento medio del 75,8%, vale a dire 454 euro in più.
Il quarto posto è occupato dalla provincia di Caserta, area dove un sinistro con responsabilità comporta un rincaro medio del 70,3% (corrispondente a 419 euro), mentre alla quinta posizione si trova la provincia di Palermo, dove l’aumento medio è pari al 63,6% e il conto finale più salato di 241 euro. Proseguendo nella Top Ten delle province italiane in cui causare un sinistro costa di più, la sesta posizione è occupata da un’altra provincia toscana, quella di Pistoia; qui, in media, gli automobilisti devono fare i conti con un aumento del 62,3%, vale a dire 244 euro in più. Seguono le province di Pavia e Pisa, dove l’aumento medio è pari, rispettivamente, a 60,2% e 58,4%; seppur molto vicine in termini percentuali, il conto in valori assoluti è meno salato per gli automobilisti pavesi, che devono far fronte ad un aumento di 143 euro, mentre per i guidatori pisani il rincaro è di 205 euro. Al nono posto si è piazzata la prima provincia laziale, Frosinone, dove un automobilista in prima classe di merito responsabile di un sinistro deve fare i conti con un aumento medio del 56,6%, pari a 173 euro. Ultima della Top Ten è Ancona dove, a seguito di un incidente con colpa, il rincaro è del 51,5%, vale a dire 167 euro in più.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Bollette, ogni famiglia italiana paga in media 1.200 euro l’anno
- Ultra novantenni al volante, in Italia sono oltre 60.000
- RC AUTO, IN TOSCANA SI PAGA IL 12% IN PIU' CHE NEL RESTO D'ITALIA
- Condivisione auto, ecco cosa fare in caso di imprevisti al volante
- ENERGIA - In Italia luce e gas costano alle famiglie oltre 200€ all’anno in più che in Europa
Ultimi da Davide Lacangellera
- Roberto Nocentini (Coldiretti) su Forteto: "Favorire subito nuovo sistema dell'eccellenza agroalimentare mugellana"
- IMPRESE - Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza per salvaguardare il più possibile la continuità aziendale
- La mappa della città di Firenze riscritta da sei giovani artisti
- Its Prime, consegna dei 34 diplomi ai ragazzi dei corsi "Innova" ed "Automa2"
- Un calendario d’arte per regalare un sorriso