RICERCA - Il rosmarino ha proprietà antitumorali, una scoperta dell'Università di Pisa
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Agisce riattivando la proteina p53, un soppressore tumorale considerato uno dei più importanti fattori per il controllo dello sviluppo e della progressione della malattia
AGIPRESS - FIRENZE - Ancora passi in avanti nella ricerca contro lo sviluppo dei tumori. Questa volta una ricerca dell’Università di Pisa ha rivelato le proprietà antitumorali del rosmarino. Lo studio, finanziato nell’ambito dei progetti di ricerca di Ateneo PRA 2015 e condotto dai ricercatori del dipartimento di Farmacia, in particolare dal gruppo biochimica della professoressa Claudia Martini in collaborazione con quello di fitochimica della professoressa Alessandra Braca, è stato appena pubblicato sulla rivista scientifica "The International Journal of Biochemistry & Cell Biology". “Il rosmarino è una delle piante aromatiche più utilizzate in cucina, ma anche in medicina per le sue proprietà terapeutiche - ha spiegato la dottoressa Chiara Giacomelli dell’Università di Pisa, prima autrice dello studio - in particolare alcuni suoi componenti possono essere sfruttati come adiuvanti nelle tradizionali terapie anticancro, come il carnosolo”. Il carnosolo, un diterpene presente in varie spezie della dieta mediterranea, quali rosmarino e salvia, agisce infatti riattivando la proteina p53, un soppressore tumorale considerato uno dei più importanti fattori per il controllo dello sviluppo e della progressione della malattia che risulta inattivo nel 50% dei tumori umani. “Attualmente la ricerca presta sempre più attenzione ai composti di origine naturale in grado di arrestare lo sviluppo dei tumori - ha sottolineato Chiara Giacomelli – e alcuni studi hanno già dimostrato le attività benefiche del rosmarino e dei suoi componenti, tuttavia, ad oggi siamo stati i primi a verificare gli effetti di questi composti su cellule tumorali in cultura di glioblastoma multiforme, tra i tumori cerebrali più aggressivi e con una sopravvivenza media tra le più basse. Si tratta dunque di una scoperta che può aprire allo studio di molecole con un impatto importante e concreto a livello nutraceutico e farmaceutico”.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- Produzione vaccini e anticorpi monoclonali, verso un polo di ricerca e sviluppo
- Scoperto un biomarcatore in grado di predire la gravità della malattia da COVID-19 e la mortalità nei singoli individui
- SALUTE - Per le malattie neurodegenerative scoperta una nuova possibile base comune
- LA RICERCA - Banca Centrale Europea e Unifi: “Il virus segue i modelli di sviluppo economico”
Ultimi da Davide Lacangellera
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente
- CENTRI ESTETICI - "Ancora una volta penalizzati dalle restrizioni del DPCM" il commento di Marco Postiglione
- TOSCANA - Identificato dal laboratorio di Careggi il primo caso di variante inglese su giovane studente residente a Fiesole