Presidente Parlamento Europeo Sassoli: "La fiducia dei cittadini è il pilastro della democrazia"
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Alcuni estratti del discorso durante il Consiglio europeo del 25 marzo 2021.
(AGIPRESS) - Il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli parlando delle recenti sanzioni del Governo cinese contro alcuni eurodeputati e vari organismi dell'UE ha detto: "Sono preoccupato per la tendenza crescente all'autoritarismo e per i numerosi tentativi di destabilizzare la democrazia. Sono elementi che non possiamo sottovalutare. Si cerca di condizionare la nostra azione per la ripresa ed è chiara la volontà di minare la nostra indipendenza. All’inizio di questa settimana il Governo cinese ha imposto sanzioni a cinque membri del Parlamento europeo, alla nostra sottocommissione per i diritti umani e al comitato politico e di sicurezza del Consiglio, semplicemente perché hanno espresso opinioni nell'esercizio del loro dovere democratico”. “Presto discuteremo l'accordo globale UE-Cina sugli investimenti - ha aggiunto - il Parlamento sarà molto attento, come ha sempre fatto, a garantire che i principi del libero scambio non abbiano la precedenza sui diritti umani e le libertà fondamentali”. Nel suo discorso Sassoli ha sottolineato la necessità di rafforzare le nostre democrazie: “La democrazia è un sistema istituzionale e di diritto, che si fonda anche sulla fiducia dei cittadini. Ma per meritare fiducia, serve unità e trasparenza. Come politici, il nostro ruolo è quello di fare ciò che è necessario per mantenere questa fiducia. Questo è ancora più vero in tempi di crisi. L'Europa, come il resto del mondo, sta attraversando una pandemia con gravi implicazioni sociali ed economiche. In particolare oggi ci interroghiamo sull’efficacia della campagna di vaccinazione europea. Quello che abbiamo conseguito in un anno, tutti insieme, è considerevole. Non c'è spazio per l'autocompiacimento, ma non dobbiamo nemmeno dimenticarlo”. Poi Sassoli è intervenuto focalizzando l'attenzione sulla strategia vaccinale: “Dobbiamo potenziare la produzione dei vaccini e accelerarne la distribuzione e la somministrazione sia all'interno che all'esterno dell'Unione Europea. Non possiamo più essere ingenui. È il momento di applicare i principi di reciprocità e proporzionalità prima di dare il via libera europeo alle esportazioni”. “Ci congratuliamo con la Commissione europea per aver individuato dei lotti mancanti e ci auguriamo che adesso siano utilizzati in Europa e per il programma Covax. Manteniamo lo slancio e mostriamo al mondo cosa può fare un'Europa migliore e più democratica”. Poi si è soffermato sulle relazioni con l'amministrazione Biden: “Una rinnovata cooperazione tra l'UE e la nuova amministrazione di Washington nella difesa dei diritti umani e nella promozione della democrazia, come nella lotta alla pandemia, darà lo slancio necessario alla nostra comune leadership globale”. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- GUERRA UCRAINA, PARLAMENTO EUROPEO SBLCCA FONDI EMERGENZA RIFUGIATI
- Parlamento Europeo: le minacce della Russia contro l'Ucraina sono un campanello d'allarme per l'Europa
- Morto il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il messaggio di cordoglio del Sindaco di Firenze Nardella
- Unione Europea: salute pubblica, sostegno economia e riforme sono le priorità per i cittadini europei
- Agricoltura: da UE ipotesi di annacquare il vino. L'opposizione di Istituzioni e associazioni
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"