Post-terremoto, dai macellai toscani fondi per costruzione del Museo della Memoria ad Amatrice
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

La cerimonia ad Arezzo alla presenza del Sindaco di Amatrice
AGIPRESS - FIRENZE - Nella sala del consiglio comunale di Arezzo alla presenza del sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, della presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini e del presidente della Confcommercio di Rieti Leonardo Tosti, i macellai di Federcarni Confcommercio Toscana hanno consegnato ufficialmente al sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi il ricavato della cena di solidarietà organizzata lo scorso 25 settembre. Alla cerimonia era presente il presidente di Federcarni Toscana Alberto Rossi insieme ad una piccola delegazione di macellai da tutta la Toscana. I soldi raccolti, 12.500 euro in tutto, saranno utilizzati per la costruzione del Museo della Memoria ad Amatrice, “nel quale”, ha anticipato il sindaco Pirozzi, “voglio raccogliere il ricordo di tutte le cose belle che ci sono accadute nei giorni dopo il terremoto e della generosità di chi ha voluto restarci accanto e sostenerci. Servirà a rafforzare il nostro senso di identità, a dare conforto e speranza Sono certo che la mia gente coglierà da questa tragedia il modo per diventare migliore". "Gli aretini hanno dimostrato tanta generosità, e siamo stati fin da subito vicini alle popolazioni colpite dal terremoto - ha detto il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli - gente che, come ho potuto constatare direttamente, ha perso tutto ma non la dignità, la speranza e la voglia di ripartire. E noi siamo a disposizione per continuare ad aiutarli”. "Di cosa abbiamo bisogno ora?", ha dettoi ai giornalisti il sindaco di Amatrice, "se ragioniamo con la logica dell'io abbiamo bisogno di tutto, ma se ragioniamo con quella del 'noi' non abbiamo bisogno di niente, c'è tutto quello che occorre per ripartire, compresa la vicinanza degli altri. E adesso non parliamo più di distruzione: i muri delle case si ricostruiscono, ma la dignità della nostra gente è sempre rimasta intatta".
“Il nostro pensiero è per i colleghi imprenditori che hanno perduto la propria attività nelle zone colpite dal sisma, con l’augurio che possano ripartire presto. Quando si riaccenderanno le luci dei negozi, sarà il segnale inequivocabile che la vita è tornata alla sua normalità”, ha detto la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini. “Il nostro è un aiuto materiale modesto se paragonato alle necessità effettive, ma è pur sempre un segno della nostra vicinanza”, ha detto il presidente di Federcarni Toscana Alberto Rossi, che ha colto l’occasione per ringraziare le oltre seicento persone che hanno partecipato alla cena del 25 settembre e i colleghi macellai di tutta la Toscana “sempre pronti a darsi da fare quando si tratta di una buona causa”. Nell'occasione, la città di Arezzo ha donato ad Amatrice anche i soldi, oltre 4mila euro, raccolti da alcuni privati cittadini.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- I Bianchi di S. Spirito donano 10mila confezioni di gel ai portalettere di Poste Italiane
- Terremoto in Mugello - Continuano le verifiche, ora si pensa a eventuali sfollati e anziani
- Firenze, avvertita scossa di terremoto
- “Misericordia e Solidarietà”, nasce rete nazionale di 800 associazioni e un milione di soci volontari
- Da Toscana Energia un calendario d’arte per sostenere il progetto Gocce di Speranza
Ultimi da Davide Lacangellera
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente