Per gli anziani in difficoltà 100 assegni da 250 euro consegnati dalla Compagnia di Babbo Natale
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

La consegna all'assessora al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro e a Riccardo Bonechi direttore Caritas Firenze.
AGIPRESS - FIRENZE - Un nuovo progetto sociale per aiutare chi ha bisogno. E' l'iniziativa della Compagnia di Babbo Natale che ha consegnato 100 assegni da 250 euro l'uno all'assessora al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro e a Riccardo Bonechi, direttore Caritas Firenze. Sono assegni intestati ad anziani del capoluogo toscano i cui nominativi sono stati forniti da Caritas ed Assessorato al Welfare secondo le liste certificate degli anziani che vivono soli ed hanno bisogno di aiuto. La somma donata servirà come supporto per il pagamento delle utenze domestiche. La nuova tappa del cuore, in ordine cronologico, segue le precedenti, realizzate e rivolte, in particolare, alle popolazioni dei Paesi colpiti dalla guerra. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Firenze, una alleanza per diventare città a misura di anziano
- Misericordia Badia a Ripoli, weekend all'insegna del sostegno alla popolazione ucraina
- Poste Italiane protagonista di solidarietà: firmato un protocollo con il Forum Terzo Settore
- 4Graph e Megazinne, insieme per rivista benefica dedicata a seno nella cultura pop
- Solidarietà, da Toscana Energia un calendario per la Fondazione Caritas
Ultimi da Davide Lacangellera
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”