Oncologia, Menarini dona Casa Accoglienza alla Fondazione Tommasino Bacciotti
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

L’appartamento ospiterà, in modo completamente gratuito, i parenti dei piccoli pazienti oncologici che devono affrontare lunghe degenze per ricevere le cure.
(AGIPRESS) - FIRENZE - Continua l'impegno di Menarini nella ricerca oncologica e si rinnova il sostegno ai piccoli pazienti che stanno affrontando questa battaglia supportando, sin dalla sua creazione, la Fondazione Tommasino Bacciotti. La Fondazione è nata nel 2000 per volontà di Paolo e Barbara Bacciotti, genitori del piccolo Tommasino, scomparso a soli due anni, a causa di una rara forma di tumore cerebrale. In memoria di Tommaso, la Fondazione è al fianco dell’Ospedale Meyer che sostiene sia con progetti di ricerca medico-scientifica che con il Progetto di Accoglienza Famiglie. L’appartamento sostenuto da Menarini ospiterà, in modo completamente gratuito, i parenti dei piccoli pazienti oncologici che devono affrontare lunghe degenze per ricevere le cure. In molti casi, queste persone provengono da ogni parte d’Italia e devono trascorrere periodi molto lunghi lontani dalle mura che conoscono e dagli altri componenti della propria famiglia. Nella Casa Accoglienza, non solo i bambini sono circondati dall’amore dei propri cari, facendoli vivere in un ambiente il più possibile simile a quello delle loro case, ma possono anche ricevervi una parte delle cure oncologiche in day hospital successive alle dimissioni dal reparto oncologico. Una scelta che permette, in questo modo, anche una disponibilità sempre maggiore di posti letto in ospedale, garantendo un notevole risparmio per la sanità pubblica.
"Le cure oncologiche hanno fatto passi in avanti straordinari, in Italia un milione di persone sono vive grazie alla ricerca farmaceutica in questo campo - hanno dichiarato Lucia ed Alberto Giovanni Aleotti, Azionisti e membri del Board di Menarini – È importante, però, non abbassare la guardia, continuare nei percorsi di diagnosi e cura anche in questo periodo di Covid”. La Fondazione Tommasino Bacciotti accoglie le famiglie dei bimbi malati di tumore, provvedendo alle loro esigenze e fornendo beni di prima necessità, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, assicurando nel post ricovero anche percorsi di ludoterapia. “Vogliamo ringraziare Menarini che continua a credere e contribuire al nostro progetto fin dalla nascita della nostra Fondazione con un impegno costante che dura da oltre 20 anni - ha dichiarato Paolo Bacciotti, Presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti - Nelle Case Accoglienza, i più piccoli e le loro famiglie possono continuare a stare insieme, e noi cerchiamo di aiutarli a convivere, attraverso ogni possibile mezzo, con la malattia, e a trovare la forza e lo spirito giusto per affrontarla”. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- "Dialogs Beyond Borders", il viaggio nella vita dei grandi nomi della scienza lanciato dalla Fondazione Menarini
- Oncologia: ascolto, comunicazione e centralità dei cittadini. Toscana modello nella rete nazionale
- Covid-19: nuovo reagente made in Italy di Menarini per isolare l’RNA virale
- Tamponi solidali per andare incontro a categorie meno fortunate
- Trattamento della Neoplasia a Cellule Dendritiche Plasmacitoidi Blastiche (BPDCN), Menarini riceve approvazione da Commissione Europea per ELZONRIS
Ultimi da Davide Lacangellera
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”