NUOVO STUDENTATO DA OLTRE 500 POSTI LETTO A FIRENZE, HINES INVESTE NEL PROGETTO DI MANIFATTURA TABACCHI
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

L'investimento di 80 milioni di Euro prevede sia un’attività di restauro che di ampliamento.
AGIPRESS - MILANO - Un investimento di 80 milioni di Euro per la realizzazione di un nuovo studentato di 16 mila metri quadrati, nell’area ex Manifattura Tabacchi, nel cuore dell’innovativo hub di Firenze. E' stato finalizzato da Hines, player a livello globale attivo nel real estate, guidato in Italia dal Senior Managing Director & Country Head Mario Abbadessa, attraverso il fondo HEVF 2 Italy D gestito da Prelios SGR. Il progetto complessivo, promosso da M.T. - Manifattura Tabacchi S.p.A., una joint venture costituita nel 2016 da PW Real Estate Fund III LP, un fondo gestito da Aermont Capital, e da CDP Immobiliare, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, si estende per 110 mila metri quadrati e mira al recupero dell’ex zona industriale attraverso la costruzione di aree di condivisione, coworking, spazi culturali, uffici, residenze e un hotel, rappresentando uno dei più significativi piani di rigenerazione urbana in Italia. Il piano prevede la riqualificazione dell’edificio che delimita a ovest il perimetro della storica Manifattura Tabacchi, chiusa ormai da venti anni, dove verrà realizzata una nuova residenza universitaria. Oltre all’intervento di restauro dell’immobile, che consiste in un blocco regolare di chiara matrice modernista a tre campate strutturali realizzato tra il 1954 e il 1956 e dedicato a magazzino e deposito vendita, verrà anche costruito un quinto piano che consentirà di ampliare gli spazi a disposizione degli studenti con ulteriori stanze e luoghi comuni in condivisione. Al termine dell’intervento di rigenerazione, il nuovo studentato ospiterà più di 500 posti letto. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Firenze, una alleanza per diventare città a misura di anziano
- SEDICENTE MORADI PRESENTA "DIARIO DI MANIFATTURA"
- Leporello: il lavoro artistico di Filippo Tappi conclude la rassegna "Giulietta"
- (UNA COSA CHE SOGNO DA SEMPRE), performance di Sara Leghissa
- FLORENCE BILINGUAL SCHOOL: le prime immagini del nuovo Liceo Linguistico Internazionale di Firenze
Ultimi da Davide Lacangellera
- ATO Toscana Centro: l’Assemblea approva la proposta del Piano Economico e Finanziario
- TERNA: AD APRILE IN TOSCANA CONSUMI ELETTRICI ANCORA IN AUMENTO
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"