NUOVO ISEE – Intesa sul Regolamento
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Rafforzamento del sistema dei controlli, tutele per le famiglie più numerose, una definizione più ampia di reddito
AGIPRESS - ROMA - Via libera in Conferenza Unificata al nuovo Isee grazie all'intesa raggiunta tra Stato, Regioni ed enti Locali, ora il provvedimento passa al vaglio delle competenti Commissioni parlamentari per un parere e poi in Consiglio dei Ministri per l'approvazione definitiva.
Il nuovo ISEE “è un passo avanti importante nell'equità e nella capacità di pesare il reddito, i problemi e le caratteristiche delle persone, basti pensare al meccanismo giusto per le famiglie numerose”. È quanto afferma il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani che poi aggiunge “Stiamo parlando di uno strumento per l'accesso ai servizi e per selezionare l'accesso ai servizi.
Rafforzamento del sistema dei controlli, tutele per le famiglie più numerose, una definizione più ampia di reddito. Sono questi alcuni dei 'ritocchi' all'Indicatore della situazione economica equivalente. Uno dei capisaldi su cui si fonda il nuovo Isee è la definizione ampia di reddito in cui vengono incluse, oltre al reddito Irpef, tutte le entrate tassate con regimi sostitutivi o a titolo di imposta e tutti i redditi esenti.
"L'Isee è uno strumento di equità e giustizia che permette di uscire da un vizio molto italiano: molti non pensano che, se si usufruisce di prestazioni agevolate non avendone diritto, si toglie questo diritto a qualcun altro. Esprimo soddisfazione per il lavoro fatto". Lo ha detto il ministro degli Affari regionali Graziano Delrio sull'approvazione del nuovo Isee in Conferenza Unificata. Il nuovo Isee mette nella condizione Comuni, Province e Regioni “di dare agevolazioni a chi veramente se lo merita. E più equità vuol dire anche più disponibilità di servizi per tutti”.
Politiche dunque più eque per l'individuazione dei cittadini che possono avere agevolazioni per l'accesso ai servizi, come asili nido o residenze per anziani.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Toscana, interventi per potenziare il servizio di assistenza domiciliare di anziani e disabili
- Primo farmaco per l'Alzheimer, l'Agenzia Europea per i Medicinali accoglie richiesta di valutazione per messa in commercio
- ANZIANI - Nelle RSA della Toscana vietate le visite dei familiari fino al termine dell’emergenza sanitaria
- SANITA' - Ministro Speranza istituisce commissione assistenza anziani, presidente sarà Mons. Paglia
- COVID-19 in RSA e strutture socio sanitarie, costituita commissione di indagine dell'Ausl Toscana Centro
Ultimi da Davide Lacangellera
- VACCINI - Vice Ministro Sileri su ritardo Pfizer: "Nelle prossime ore problema superato"
- SERIE A - Le immagini di Fiorentina-Crotone finita 2-1
- Rapporto Povertà 2020: in Toscana con la pandemia salgono a 121mila i "poveri"
- Napoli-Fiorentina è goleada, 6-0. Galleria Immagini
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo