Libro sull'Alzheimer: "Non spiegare, non discutere, non contraddire. Come affrontare e gestire la malattia"
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

L'autrice Antonella Notarelli: "Ho parlato tante volte con questa malattia e adesso comprendo il suo linguaggio".
AGIPRESS - FIRENZE - In questi giorni, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer (21.09) e del mese di settembre dedicato integralmente a questa malattia, i riflettori sono puntati ai tanti aspetti di criticità legati alla Demenza e all'Alzheimer in particolare: dalla necessità di una diagnosi precoce, all'innovazione dei servizi di cura e assistenza, dall'importanza di investire nella ricerca alla necessità di sostenere le famiglie colpite da un dramma che sconvolge ogni equilibrio. Ma la gestione della malattia, nelle strutture, tra le mura di casa, insomma, quotidianamente, resta uno degli aspetti più delicati. Con queste premesse presentiamo un piccolo e semplice libro nel quale, insieme a un approccio medico-scientifico, si discutono modi e comportamenti concreti su come affrontare e gestire i molti aspetti dell'Alzheimer. "Ho parlato tante volte con questa malattia e adesso comprendo il suo linguaggio" - scrive l'autrice. Il titolo è "Alzheimer. Non spiegare, non discutere, non contraddire. Come affrontare e gestire la malattia". L'autrice è la dott.ssa Antonella Notarelli nata a Firenze e specializzata in neurologia nel 1994, si occupa di demenze e in particolare della malattia di Alzheimer, in ambulatorio, in ospedale e a domicilio. "Per affrontare il viaggio nel mondo della malattia di Alzheimer - scrive in una nota l'autrice - occorrono forza, volontà e competenza. Nessuno di noi è mai abbastanza preparato di fronte agli inaspettati e imprevedibili messaggi che ci invia giorno dopo giorno. Abbiamo bisogno di spiegazioni, consigli e supporto costante per aiutare il malato e noi stessi a uscire dal tunnel della sofferenza e dell’incapacità. Solo chi ha attraversato i giorni della disperazione e della solitudine può possedere l’umiltà e la disponibilità per capire cosa è opportuno fare quotidianamente di fronte alle molteplici manifestazioni della malattia. È da qui che nasce questo libro". Il costo formato ebook è 6,99€, cartaceo 13,50€. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Giornata mondiale Alzheimer: appello al Governo, mancano risorse
- Alzheimer, per la Giornata Mondiale colloqui gratuiti
- Ricerca, il rapporto tra malattia intestinale e malattia del cervello
- Quel 25 luglio del '43 che segnò la fine del fascismo
- Una storia di un'epoca e di una famiglia: "Dobbiamo festeggiare"