Le bellezze lucane conquistano Wikipedia: lo scatto realizzato a Castelmezzano tra i vincitori globali di Wiki Loves Monuments 2019
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Il concorso fotografico più grande al mondo, nato per portare le immagini del patrimonio culturale mondiale sulle pagine di Wikipedia.
AGIPRESS - Rivelata la classifica degli scatti vincitori a livello globale di Wiki Loves Monuments 2019 il concorso fotografico più grande al mondo, nato per portare le immagini del patrimonio culturale mondiale sulle pagine di Wikipedia. L’Italia quest’anno è entrata a far parte del ranking con la fotografia scattata al borgo lucano di Castelmezzano (PZ) (nella foto) da Paolo Santarsiero, premiata in Italia con il terzo posto, che ha conquistato la decima posizione a livello globale. L’oro di WLM 2019 va alla Polonia, con uno scatto realizzato da Marian Naworski, che ritrae la chiesa abbandonata di Stawiszyn. Al secondo posto l’Iran con una fotografia della grotta di Ayoub realizzata da Morteza Salehi, mentre il bronzo va agli Stati Uniti con lo scatto realizzato da Michael Stone al Baháʼí Temple di Chicago. Le immagini vincitrici sono state selezionate tra i 470 scatti premiati a livello locale nei 48 Paesi che hanno partecipato all’edizione 2019 del concorso; complessivamente, gli scatti raccolti quest’anno e condivisi con licenza libera su Wikimedia Commons – il grande database multimediale legato a Wikipedia – sono stati oltre 210.000 a livello globale. Più di 25.000 foto provengono dall’Italia, seconda solamente all’Ucraina per quantità di fotografie caricate sulla piattaforma. Le fotografie raccolte con Wiki Loves Monuments sono un bene collettivo: possono essere usate da chiunque per qualsiasi scopo, anche commerciale, oltre a essere utilizzate per illustrare le voci di Wikipedia. Un modo per tutelare il nostro patrimonio culturale e renderlo davvero accessibile a tutti.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Pittura, scultura, fotografia e installazioni luminose: selezionati i 24 finalisti di EneganArt
- Valorizzazione del patrimonio culturale, al via Wiki Loves Monuments dal 1° al 30 settembre
- "I mestieri di ieri e di oggi", al via il sesto Concorso Fotografico Pominese
- Wikimedia Italia, il web al servizio della conoscenza
- FOTOGRAFIA - Al via il quinto concorso Pominese per immortalare borghi e paesaggi della Valdisieve e del Mugello
Ultimi da Davide Lacangellera
- Le scuole di Impruneta con un pranzo senza glutine
- Giovani, pace, cittadinanza europea. Firmato in Grecia accordo di collaborazione con altri sindaci Europei. Italia rappresentata da Sindaco di Sorano
- Rinnovo patente speciale, Nencini: "A Firenze lunghe attese, chiedo provvedimenti al presidente della Regione e all’assessore ai trasporti"
- Il ruolo degli psicologi nelle scuole, due focus all'interno della manifestazione Didacta
- Innovazione nella didattica, i podcast Rizzoli Education per una nuova scuola