Lavoro, Menarini assume la dipendente numero 17mila
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

AGIPRESS - FIRENZE - E' giovane e laureata la dipendente numero 17mila di Menarini. Si chiama Lara (nella foto), ha 28 anni, ha studiato Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Firenze e ora lavora per Menarini Ricerche. Dei 17.000 dipendenti del Gruppo, più di 3.700 lavorano sul territorio italiano. Di questi, quasi 300 sono stati assunti negli ultimi due anni, la maggior parte dei quali nella sede centrale di Firenze. Con un’età media di 29 anni, sono tutti profili altamente qualificati: più del 90% dei dipendenti Menarini ha una laurea o un diploma tecnico. “Siamo orgogliosi di questo risultato – hanno dichiarato Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti, presidente e vicepresidente del Gruppo Menarini – e vogliamo sottolineare che anche questa 17.000esima assunzione è merito soprattutto del lavoro straordinario svolto da tutti i nostri dipendenti che, con passione e forza di volontà, sono i veri artefici del successo del Gruppo Menarini”. Con l’apertura delle due nuove filiali in Perù e Colombia, gli investimenti nei centri di ricerca di Berlino e Pisa e la crescita dell’Asia Pacifico, Menarini chiude il 2017 con un fatturato pari a 3,6 miliardi di euro.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Its Prime, consegna dei 34 diplomi ai ragazzi dei corsi "Innova" ed "Automa2"
- Volpi Rosse Menarini, presentazione ufficiale squadre a Palazzo Vecchio di Firenze
- Tornano le giornate di prova gratuite al centro Regus
- IMPRESE, domani il Community Day di Murate Idea Park
- Lavoro, Open day di ITS Prime: presentati i corsi per il biennio 2019/2020
Ultimi da Davide Lacangellera
- Its Prime, consegna dei 34 diplomi ai ragazzi dei corsi "Innova" ed "Automa2"
- Un calendario d’arte per regalare un sorriso
- Dismorfofobia da Snapchat, la posizione dello Specialista in Chirurgia del Viso
- Terremoto in Mugello - Continuano le verifiche, ora si pensa a eventuali sfollati e anziani
- DAL CONTRABBANDO DI SIGARETTE OLTRE 700 MILIONI IN MENO OGNI ANNO PER LE CASSE DELLO STATO