L’ISTITUTO DON L. MILANI DI PONTE BUGGIANESE (PT) SI COLORA DI BLU PER LA GIORNATA MONDIALE SULL'AUTISMO
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Un'iniziativa per sensibilizzare verso relazioni rispettose, tolleranti, responsabili e solidali al di là di qualsiasi forma di diversità.
(AGIPRESS) - Il 2 Aprile 2021 si celebra la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo e per l’occasione l’Istituto Comprensivo “Don L. Milani” di Ponte Buggianese (PT), attento ad educare ciascuno dei propri alunni a vivere attivamente in una comunità fatta di relazioni rispettose, tolleranti, responsabili e solidali al di là di qualsiasi forma di diversità, vuole lanciare un messaggio significativo a tutta la cittadinanza. Nonostante il periodo particolare che ha comportato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nella provincia di Pistoia, l’Istituto ha voluto comunque unire le forze di tutte le persone che ne fanno parte per dare il proprio contributo a un momento importante di riflessione, conoscenza, sensibilizzazione per guardare oltre le diversità, oltre l’indifferenza e oltre l’autismo. In questa giornata, la facciata della Scuola Secondaria di primo Grado “Padre F. Cecchi” di Ponte Buggianese (PT) si colorerà di blu per cercare di rappresentare un chiaro messaggio di integrazione verso gli altri, di apertura e di disponibilità all’accoglienza di qualsiasi forma di diversità e di difficoltà, valorizzando l’importanza dell’inclusione, dell’uguaglianza. La realizzazione della grande istallazione, ideata e coordinata dal Prof. di arte Emiliano Giordano Vanacore, ha coinvolto l'intero istituto: la Dirigente Dott.ssa Lorenza Lorenzini, gli studenti di ogni ordine di scuola, i familiari, gli insegnanti, il personale ATA, il Comitato Genitori che si sono impegnati, in maniera sinergica ma dalla propria abitazione, nel rispetto degli specifici protocolli e delle disposizioni anti covid, per la realizzazione manuale e l’assemblaggio di centinaia di farfalle che dimostrano quanto proprio la differenza di forme e colori riesca a creare un insieme armonico e spettacolare. La farfalla simbolo dell’autismo rimanda all’idea della libertà, ma anche della fragilità, quella fragilità che si può trasformare in forza con la conoscenza, il giusto sostegno, il gruppo, l’emozione e il cuore che diventano coraggio e guida per volare insieme sempre più in alto superando muri, barriere e pregiudizi. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Il ruolo degli psicologi nelle scuole, due focus all'interno della manifestazione Didacta
- Scuola, all'Istituto San Pier Martire un nuovo nido d'infanzia
- Il Rotary Club Firenze Valdisieve al fianco degli studenti dell'Istituto Balducci
- CNA Fita Toscana e Confartigianato: “La Regione riconosca quanto dovuto alle aziende che implementano il TPL”
- Giorno della Memoria, studenti di Ponte Buggianese realizzano grande scritta "Asche" realizzata completamente con la cenere
Ultimi da Davide Lacangellera
- Tpl: le aziende private del trasporto persone disponibili a supportare Autolinee Toscane con autisti e mezzi
- Sebach punta a mitigare l’impatto ambientale del suo servizio di noleggio
- Toscana, per le persone con disabilità gravissima stanziati 20 milioni
- TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability