Imu sulle case popolari, la risposta di Federcasa
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

AGIPRESS - BERGAMO -Federcasa, la federazione che associa a livello nazionale 74 enti che da quasi un secolo costruiscono e gestiscono case popolari, si è riunita a Bergamo, in occasione dell’Assemblea Generale, per valutare lo “stato dell’arte” dell’edilizia residenziale pubblica, in Italia. Un appuntamento preceduto da un importante convegno dal titolo “Edilizia residenziale pubblica quale futuro? Esperienze a confronto”, nel corso del quale si è discusso sulle azioni necessarie ad affrontare e superare un’emergenza abitativa in progressivo aumento. Si è appreso, inoltre, con forte preoccupazione la notizia dell’introduzione dell’IMU per le Case popolari, da parte del Governo. Questa decisione produrrà una pesantissima riduzione degli interventi di manutenzione. Per questo motivo l’Assemblea, all’unanimità, ha impegnato il Presidente e la Giunta di Federcasa per porre in essere ogni azione volta a scongiurare questa errata decisione.
AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Stacchini, presidente Confsafit: "Green pass non sia punitivo per i gestori di palestre, salute, sport e fitness, bar e ristoranti"
- Edilizia Residenziale Pubblica, un manuale per favorire la resilienza degli inquilini
- Spostamenti, attività economiche, produttive e sociali: le nuove misure del Governo
- Paola Binetti: taglio incidenza fiscale prodotti a tabacco riscaldato costa 200mln a erario
- Case popolari, nasce l'Osservatorio permanente di Federcasa
Ultimi da Davide Lacangellera
- Sebach punta a mitigare l’impatto ambientale del suo servizio di noleggio
- Toscana, per le persone con disabilità gravissima stanziati 20 milioni
- TURISMO - Boom di stranieri nelle città e borghi d’arte d'Italia
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi