Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

EUROPA - L'Italia riceverà 21 miliardi di euro. Ursula von der Leyen: “Oggi un importante passo avanti nell'attuazione del Recovery Plan italiano"

EUROPA - L'Italia riceverà 21 miliardi di euro. Ursula von der Leyen: “Oggi un importante passo avanti nell'attuazione del Recovery Plan italiano" EUROPA - L'Italia riceverà 21 miliardi di euro. Ursula von der Leyen: “Oggi un importante passo avanti nell'attuazione del Recovery Plan italiano"

La Commissione europea approva la valutazione preliminare positiva della richiesta italiana di erogazione di 21 miliardi di € nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza.

AGIPRESS - La Commissione europea ha approvato oggi la valutazione preliminare positiva della richiesta italiana di pagamento di 21 miliardi di €, di cui 10 miliardi di € di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU. L'Italia aveva presentato lo scorso 30 dicembre 2021 alla Commissione una richiesta di pagamento fondata sui 51 traguardi e obiettivi selezionati nella decisione di esecuzione del Consiglio per la prima rata. Tali traguardi e obiettivi riguardavano riforme nei settori della pubblica amministrazione, degli appalti pubblici, della giustizia, del quadro di revisione della spesa pubblica, dell'istruzione terziaria, delle politiche attive del mercato del lavoro e della legge quadro volta a rafforzare l'autonomia delle persone con disabilità. Oltre che importanti investimenti nel campo della digitalizzazione delle imprese ("Transizione 4.0"), dell'efficienza energetica e della ristrutturazione degli edifici residenziali. La Commissione ha ora trasmesso al comitato economico e finanziario, chiedendone il parere, la valutazione preliminare positiva del conseguimento da parte dell'Italia dei traguardi e obiettivi necessari per il pagamento. Una volta acquisito il parere del comitato economico e finanziario, la Commissione adotterà la decisione definitiva sull'erogazione del contributo finanziario, in seguito alla quale verrà effettuata l'erogazione all'Italia. La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Annunciamo oggi un importante passo avanti nell'attuazione del Recovery Plan italiano. Riteniamo che l'Italia abbia fatto buoni progressi per ricevere il suo primo pagamento nell'ambito di NextGenerationEU. Quindi, non appena questa sarà approvata anche dagli Stati membri, l'Italia riceverà 21 miliardi di euro. Il Paese, che è il maggior beneficiario di NextGenerationEU, ha intrapreso importanti riforme nella pubblica amministrazione, negli appalti pubblici, nella giustizia civile e penale, nonché nel campo della digitalizzazione delle imprese. Continueremo a sostenere l'Italia nel suo ambizioso percorso di ripresa". AGIPRESS

Ultima modifica ilLunedì, 28 Febbraio 2022 16:21
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici