Contenimento dei sintomi e al mantenimento delle capacità residue, a Firenze riapre l'"Atelier Alzheimer"
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Da oggi, tutti i lunedì e i giovedì, al Centro Età Libera del Quartiere 4.
AGIPRESS - FIRENZE - A Firenze riapre l’Atelier Alzheimer - tutti i lunedì e i giovedì dalle nove a mezzogiorno - al Centro Età Libera del Quartiere 4 in via dell'Anconella, 3 (ex Gasometro). L’iniziativa è rivolta alle persone affette da patologia a carico del sistema nervoso centrale, come la demenza, l'Alzheimer, o la demenza vascolare con sintomi comportamentali e cognitivi lievi ed ha lo scopo di sviluppare e attuare opportune azioni volte al contenimento dei sintomi e al mantenimento delle capacità residue dell’utente. Nel mondo dell’assistenza per malati di Alzheimer, quello dell’Atelier rappresenta un progetto di totale innovazione: il servizio, infatti, consente all’utente di svolgere un’attività di animazione e di rallentare la perdita delle funzioni correlata alla progressione della malattia per garantire la miglior qualità della vita, oltre a trasferire al caregiver (il familiare o chi si occupa di assistere il malato) le competenze necessarie a continuare nell’ambiente familiare il lavoro di cura proposto nel laboratorio. Il progetto si svolge sulla base di un piano d’azione individuale e personalizzato, elaborato sui bisogni e le caratteristiche dell’utente, sviluppato in base all’inquadramento del funzionamento cognitivo, della storia medica e di vita dell’utente, grazie all’osservazione e alla collaborazione dei familiari.
“Si tratta di uno dei progetti più innovativi per persone che vivono la demenza di vario tipo” – spiega Francesco Manneschi, presidente della Cooperativa Nomos che ha ideato e sviluppato il progetto-. “E’ un laboratorio di animazione riabilitativa e sociale per persone con sintomi lievi o moderati mirato al contenimento dei sintomi e al mantenimento delle capacità, che sviluppa modelli innovativi di presa in carico ed erogazione di servizi socio-assistenziali, con speciale riferimento al settore anziani, in risposta alle necessità espresse dal territorio, ricercando un sistema pratico ed intelligente in grado di mantenere e ristabilire un adeguato livello di benessere e armonia all’interno della famiglia”. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Demenza, a Rosignano il focus per rafforzare la rete dei servizi sul territorio
- Nuovi scenari per la Demenza fra innovazione, sviluppo e territorio, evento ANSDIPP a Firenze
- Dal più grande studio mondiale sull'Alzheimer, individuati 75 fattori di rischio genetico
- Alzheimer, l'Ema boccia il primo farmaco: AIMA: "Una decisione che discrimina i malati d'Europa"
- Assessore Bezzini su Demenza: "Sfida del PNRR sarà associare realizzazione nuovi luoghi a nuovi modelli organizzativi multiprofessionali integrati"
Ultimi da Davide Lacangellera
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”