Conferenza dei Ministri della Cultura: “Creatività e patrimonio culturale risorse strategiche per un’Europa diversa e democratica”
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Organizzata dal Consiglio d’Europa e il Ministero della Cultura italiano nel quadro della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri.
AGIPRESS - STRASBURGO - La cultura, la creatività e il patrimonio culturale sono risorse strategiche per forgiare un’Europa diversa e democratica. La cultura è un motore per la trasformazione politica, sociale e tecnologica ma è anche direttamente influenzata dalle sfide globali di oggi. La cultura e la creatività, il patrimonio culturale e il paesaggio contribuiscono a garantire la libertà di espressione (online e offline), a sostenere gli sviluppi dell’intelligenza artificiale, a potenziare la società civile, a stimolare il dibattito pubblico e a fornire una piattaforma educativa per una cittadinanza democratica. Sono i principi chiave che saranno al centro della Conferenza dei Ministri della Cultura il 1° aprile (dalle 9:30 alle 17:00) organizzata dal Consiglio d’Europa e il Ministero della Cultura italiano nel quadro della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri. Il Ministro della Cultura italiano Dario Franceschini e la Segretaria generale Marija Pejčinović Burić terranno i discorsi di apertura insieme ad altri rappresentanti di alto livello. Il Ministro della Cultura e della Politica dell’informazione ucraino interverrà alla conferenza con una dichiarazione che porrà l’accento non solo sull’impatto negativo e i danni arrecati alla cultura e al patrimonio culturale dell’Ucraina in seguito all’aggressione da parte della Federazione russa, ma anche sulla resilienza del suo Paese e sull’uso di forze creative.
L’arte e la creatività, il patrimonio e il paesaggio possono trarre vantaggio dagli sviluppi tecnologici e possono anche aiutare a definire la nuova realtà. In linea con le priorità della Presidenza italiana, nonché le sfide legate alla trasformazione digitale della nostra società, il dibattito verterà su due domande: Come assicurare che l’esclusivo quadro giuridico creato dalle Convenzioni del Consiglio d’Europa sulla cultura, il patrimonio e il paesaggio sostenga la società nell’affrontare le sfide del nostro tempo? Che cosa garantirà nel paesaggio culturale la protezione della diversità culturale e della libertà di espressione nell’ambiente digitale, estendendo al contempo la partecipazione democratica?
La conferenza mira a esaminare in modo approfondito le sfide e le opportunità delle tecnologie digitali per la politica culturale europea, gli standard del patrimonio culturale e le pratiche audiovisive in due sessioni principali: 1 - le conseguenze degli sviluppi tecnologici, tra cui l’intelligenza artificiale (IA) per le convenzioni sul patrimonio culturale del Consiglio d’Europa (Granada, Valletta, Faro e Nicosia), anche nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile; 2 - le specifiche sfide poste alla creatività, alla diversità e al pluralismo dagli sviluppi dell’IA e dagli attori digitali globali che usano algoritmi predittivi nel campo dell’industria audiovisiva, così come la necessità di promuovere la diversità culturale e la partecipazione culturale nel campo del digitale e nella produzione creativa.
AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Libri per conoscere e ricordare: “Tra radici e valori” a cura di Pierandrea Vanni e “Il colle magro e la piana grassa” di Riccardo Cammelli
- Dalla Giornata Mondiale dell’attività fisica, l'invito ad una regolare e costante attività motoria
- L'appello dell'attrice ucraina Anna Safroncik: “La cultura per la pace e fratellanza tra i popoli”
- GUERRA UCRAINA, PARLAMENTO EUROPEO SBLCCA FONDI EMERGENZA RIFUGIATI
- LIBRI: “UGO” IL GRANDE ATTORE RACCONTATO DAI FIGLI
Ultimi da Davide Lacangellera
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Parlamento Europeo approva la proroga della validità del certificato COVID digitale dell'UE per ulteriori 12 mesi
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Web tax, Confesercenti Toscana chiede equità e regole nel rispetto della libera concorrenza
- LIBRI - Marta Ottaviani presenta “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino, tra troll e hacker”