Menu

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Camper, la propria libertà nel tempo libero

Camper, la propria libertà nel tempo libero Camper, la propria libertà nel tempo libero

AGIPRESS - Il mercato del camper risente attualmente  gli effetti di una crisi che ha bloccato  la produzione e che solo ora apre i primi spiragli. I centri commerciali del settore hanno  talvolta scarse disponibilità ma con opzioni che in più passaggi consigliano attualmente l’acquisto. Secondo Raffaele Jannucci, profondo conoscitore  del comparto merceologico, i veicoli abitativi hanno raggiunto nella progettazione standard di soluzioni che si prestano a tutte le varietà di impiego. Per esempio il motorcaravan, che si connota per la mansarda, è ideale per famiglie con più di un componente  e per un impiego che non privilegia i lunghi viaggi ma  orienta l’utente a modalità di turismo semi-stanziale. Mentre il modello semintegrale e il motorhome  si connotano per un aspetto esterno più veicolare, per una maggiore funzionalità anche in lunghi viaggi, con un arredo di più sofisticato livello in una sintesi nella quale la funzionalità si collega a un design vario, ricco di originali caratterizzazioni.

Il camper puro, cioè  la specifica  elaborazione abitativa del furgone, è ideale per coloro che desiderano viaggiare molto e chiedono all’allestimento abitativo l’essenziale coniugato con il funzionale. Mentre il modello Van – sottolinea Jannucci - è la più recente elaborazione della produzione  che  all’inizio della presenza del veicolo abitativo è stato il progenitore di tutte le  successive tipologie. Jannucci sottolinea che <oggi è il veicolo preferito dalla fascia giovane, dagli sportivi, dagli escursionisti, da coloro che in sostanza privilegiano gli spostamenti e la presenza  nelle più svariate occasioni. L’immagine che emerge è quella di un’automobile tuttofare che non ha solo i sedili ma un assetto predisposto per le più varie esigenze dell'abitabilità>. Precisa inoltre che impiegando il camper nel il turismo si scopre il valore della  della mobilità, cioè di una modalità per conoscere  luoghi e sintonizzarsi con i valori del territorio , partecipare agli eventi, per inventare, in sostanza, i propri personali  programmi. Ovvero: la propria libertà nel tempo libero. Vivere nel camper, viaggiando, significa stare a diretto contatto con la natura, essere autonomi,  organizzarsi  nella libertà che nasce dalla fantasia  e fa della vacanza e del viaggio il patrimonio  della personale creatività.

I nuovi modelli offrono confort, sicurezza e tutti i servizi  propri di  un appartamento.  Per dirlo con una immagine si pianta la casa dove si trovano le opportunità per farne una residenza provvisoria nelle più svariate ambientazioni. <Non è esagerato dire che è la magia dell’abitar viaggiando, spiega Jannucci, il quadro della produzione ha una varietà progettuale  aperta alle più svariate  caratterizzazioni. Lo spazio  in questi veicoli non si misura  in metri quadri ma nella dimensione della funzionalità>.

I listini proposti dal notevole numero di marchi  sono aperti a un ventaglio di soluzioni nelle quali è facile trovare i motivi della propria personale esigenza. Tanto per fare qualche esempio, eccellenti e di  singolare appeal  i nuovi veicoli della Laika. Pratici e confortevoli  tutti i veicoli attualmente nel mercato con spazi e funzioni perfettamente sintonizzati. L’offerta nei centri specializzati è di origine nazionale e europea. A tal riguardo un ruolo di particolare  rilievo lo possiedono  i veicoli che nascono in Italia, nella cosiddetta “Toscana Valley” , un comprensorio  che può essere considerato la culla del veicolo abitativo e che ha aperto la strada verso uno sviluppo progettuale non solo in Italia ma anche in Europa.

Il quadro del mercato è ampio e vario con centri commerciali ad alta specializzazione, ubicati in tutte le aree territoriali. Visitare questi centri consente di scoprire  una realtà che in un momento di transizione di modalità comportamentali nel tempo libero ha il privilegio di far rivolgere l’attenzione a formule di sorprendente originalità e di singolare sintonizzazione con i richiami della sostenibilità. Una scoperta che ha la base a tutto campo nella grande rassegna espositiva del Salone del Camper in programma a Fiere di Parma nel prossimo settembre con tutte le novità per la stagione turistica e commerciale del 2024. AGIPRESS

di RENZO VATTI

Ultima modifica ilSabato, 01 Aprile 2023 16:52
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici