WeClean per ripulire e contrastare l'abbandono di rifiuti in zone di pregio paesaggistico e ambientale
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Permetterà di adottare “virtualmente” una porzione di terra per aiutare a sviluppare un’attività di pulizia, salvaguardia, valorizzazione su quel territorio durante tutto l’anno.
AGIPRESS – Dalla community Marketers, creata nel 2015 per dare vita ad una nuova generazione di imprese e imprenditori digitali, nasce WeClean, una nuova Associazione di Promozione Sociale (APS) senza scopo di lucro nata dall’esigenza di ripulire e contrastare l’abbandono di rifiuti nelle zone di pregio paesaggistico e ambientale. WeClean promuove il territorio e le attività sostenibili che in esso si svolgono, migliorando la fruibilità dei siti e garantendone la salvaguardia, favorisce un cambio di cultura e di mentalità soprattutto tra i giovani, con il coinvolgimento diretto nelle azioni di recupero ambientale e sviluppa attività e tecnologie per il reimpiego e riutilizzo dei rifiuti recuperati. Concretamente, WeClean propone a enti pubblici, aziende private, operatori dei differenti settori del turismo, scuole e privati cittadini l’adozione virtuale di porzioni del territorio di particolare pregio, garantendone la conservazione, la pulizia e la riqualificazione nell’intero arco dell’anno. Con WeClean si potrà adottare una porzione di terra, entrando così a far parte di una grande Community che, in funzione del contributo fornito e delle attività di volontariato condivise, garantirà a tutti i suoi membri, tramite un’app dedicata, vantaggi, opportunità e privilegi concreti, da potere utilizzare e fruire nel territorio. Gli interventi e le ricognizioni sul territorio sono effettuati con mezzi a impatto zero (droni, e-bike e altri mezzi elettrici), in collaborazione con i soggetti istituzionali preposti alle attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti. “WeClean – spiega in una nota Luca Ferrari, Co-Founder di Marketers – ha una cultura orientata al dialogo, una visione multidisciplinare e le giuste competenze. Abbiamo coinvolto i migliori esperti di ogni settore per assicurare al progetto tutte le competenze e la passione che necessita per decollare. Il continuo confronto e scambio di conoscenze avviene attraverso i comitati settimanali di direzione su una piattaforma dedicata, in cui si delineano la programmazione strategica, il controllo dei risultati e si mantiene un aperto dialogo coi Partners”. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Dagli alberi, materassi in lattice biodegradabili ricercati in tutto il mondo
- AMBIENTE - Cambio di vertice in Ato Toscana Centro e nuovi ingressi nel consiglio direttivo
- Una nuova piattaforma per la comunicazione della sostenibilità: iCorporate, The Visual Agency e Dalk lanciano #CallToSustainability
- Il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia di ABB E-mobility è a San Giovanni Valdarno
- Caldo, ondata africana verso l'apice con picchi di 40°. Le previsioni del tempo in Italia
Ultimi da Davide Lacangellera
- Regione Toscana, nuove nomine ai vertici: capo Gabinetto Cristina Manetti, portavoce Bernard Dika, direttore competitività Paolo Ernesto Tedeschi
- Decreto aiuti-bis, il commento di sindacati medici e sanitari
- Il primo festival letterario dedicato alla poetessa pastora Beatrice Bugelli
- Dagli alberi, materassi in lattice biodegradabili ricercati in tutto il mondo
- Nasce Plantasia, il magazine tabloid della sostenibilità