Menu
Autismo, fondamentale diagnosi precoce

Autismo, fondamentale dia…

I primi segnali si m...

Alzheimer, dalla ricerca nuove speranze

Alzheimer, dalla ricerca …

FDA approva l'antico...

Pesticidi, attenzione a quello che mangiamo

Pesticidi, attenzione a q…

Legambiente: solo il...

Lotta ai tumori, al via il progetto Umberto

Lotta ai tumori, al via i…

Una Piattaforma cong...

Italia in balìa della crisi climatica, allarme piogge abbondanti al sud e fiume Po ridotto a torrente

Italia in balìa della cri…

Il Meridione ha baci...

6 dipendenti su 10 della PA a rischio burnout

6 dipendenti su 10 della …

Una ricerca rivela c...

Allergie nei bambini, è allarme: colpiti 4 su 10

Allergie nei bambini, è a…

Nei bambini al di so...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Nasce la rete radar per lo spazio aereo europeo

Nasce la rete radar per lo spazio aereo europeo Nasce la rete radar per lo spazio aereo europeo

Ne fa parte anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

AGIPRESS - ROMA - Rafforzare la protezione del territorio europeo. Con questo scopo è nato iFURTHER (hIgh FreqUency over The Horizon sensor’ cognitivE netwoRk, Grant Agreement No. 101103607) il progetto per definire una rete di radar cognitivi ad alta frequenza dedicata al monitoraggio dello spazio aereo e marittimo. È evidente che le sfide tecnologiche connesse alla sorveglianza del territorio sono sempre più complesse e l’impegno dell’Unione Europea richiede uno sforzo di integrazione tra risorse nuove e già esistenti. La diversità dei pericoli a cui far fronte, infatti, necessita della disponibilità di sistemi di allerta rapidi ed efficaci pur nella consapevolezza che, dato l’ampio spettro delle potenziali minacce, ad oggi nessuna tecnologia disponibile è in grado, da sola, di gestire tutti gli scenari possibili. 

iFURTHER, pertanto, si pone l’obiettivo di rilevare e tracciare bersagli aerei e marittimi a lungo raggio (oltre l'orizzonte), andando ben oltre i sistemi esistenti e utilizzando le riflessioni dei segnali da parte di ionosfera e superficie terrestre, estendere l'attuale copertura radar aerea e marittima dell'UE colmando le lacune attualmente esistenti ed introducendo sensori di alta efficienza e sincronizzazione, ottimizzare i radar cognitivi anche in funzione delle condizioni ambientali (ad esempio, lo stato della ionosfera), migliorare il rilevamento trans-orizzonte e tenere traccia delle prestazioni e delle capacità di localizzazione degli obiettivi, attraverso tecniche avanzate di elaborazione dei segnali, applicare nuove strategie per l’ottimizzazione del monitoraggio dello spazio aereo e marittimo.

Per la realizzazione del progetto iFURTHER, è stato costituito un consorzio della durata di tre anni tra 18 enti pubblici e privati dell’Unione Europea. Tutti i partner rappresentano l'eccellenza nei rispettivi campi e forniscono i servizi e il know-how per il perseguimento degli obiettivi del progetto. Il contributo del gruppo di Fisica dell’Alta Atmosfera e Radiopropagazione dell’INGV, guidato dal Dott. Claudio Cesaroni, consisterà nel fornire dati e modelli in real-time provenienti dalle infrastrutture osservative dell'Istituto e necessari a definire le caratteristiche della propagazione dei segnali attraverso la ionosfera terrestre. AGIPRESS

Ultima modifica ilMartedì, 14 Marzo 2023 10:59
Devi effettuare il login per inviare commenti
Torna in alto

Newsletter

Nome:
Email:
Mailing Lists:
Tutte le notizie
Quante ruote ha una bicicletta? (ex: 1)

Seguici