INNOVAZIONE: con E-cube Enegan lancia la banca dell'energia
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Un’iniziativa innovativa che parte dalla Gestione della CO2 fino alla produzione di energia da Fonte Rinnovabile passando dalla mobilità elettrica.
AGIPRESS - FIRENZE - "Un altro passo in avanti in nel segno dell'innovazione e del rispetto dell'ambiente". Così Maurizio Castagna responsabile ricerca e sviluppo di Enegan in occasione del lancio del nuovo progetto "E-cube" che ha come obiettivo quello di cambiare il concetto di gestione delle forniture elettriche relativamente alla CO2. Avviato dopo aver vinto un bando della Regione Toscana, il progetto permetterà ai privati e alle aziende di poter concepire un nuovo modo di gestire i propri servizi energetici e la CO2 relativa. E lo farà con la creazione di una innovativa Banca dell’energia con cui Enegan darà la possibilità ai propri clienti - attraverso pannelli solari e colonnine di ricarica per le auto elettriche - di gestire il trasferimento della propria energia. Insieme ad alcuni partner industriali tra cui l'Università di Firenze, ed un ente di ricerca, Enegan, trader di gas e luce che opera a livello nazionale, ha concepito l’idea del progetto E-cube per realizzare un prototipo di Sistema di scambio di energia (Banca dell’Energia) aperto a tutti i propri clienti. L'obiettivo è quello di ottimizzare la produzione/accumulo e l’utilizzo dell’energia da fonte rinnovabile, utilizzando tecnologie innovative dell’Internet of Things (IoT). Queste tecnologie, che rientrano nella misura di scambio di informazione tra vari dispositivi, della gestione di sistemi di produzione e utilizzo dell’energia e della elaborazione dei dati rilevati, permetterà l’interscambio automatico delle informazioni fra le apparecchiature e l’integrazione di funzioni e sistemi complessi connessi fra di loro. "Questo progetto - ha aggiunto Castagna - rientra in quella che oggi si definisce Industria 4.0 dove le nuove tecnologie e nuovi sistemi di gestione e comunicazione sono messi a sistema con lo scopo di creare un servizio di interscambio, in questo caso attraverso i veicoli elettrici". Con E-cube aziende e privati possono partecipare come clienti della banca dell’energia, generando un sistema premiante nel rispetto dell’ambiente relativo alle emissioni di CO2. "Un'iniziativa unica in Italia nel suo genere - ha concluso Castagna - che parte dalla Toscana con la prospettiva di estendersi presto in altri territori".
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Sicurezza stradale e mobilità sostenibile: cambiamenti ed effetti del Covid-19
- Nel Decreto Rilancio nuovo superbonus per interventi di efficientamento energetico degli edifici e miglioramento sismico
- FIRENZE - Quale futuro per le città? Se ne parla alla Manifattura Tabacchi
- Enegan premia il partenariato con Cna Firenze
- Secondo il Financial Times tra le 1000 aziende con crescita migliore in Europa spicca Enegan
Ultimi da Davide Lacangellera
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente
- CENTRI ESTETICI - "Ancora una volta penalizzati dalle restrizioni del DPCM" il commento di Marco Postiglione
- TOSCANA - Identificato dal laboratorio di Careggi il primo caso di variante inglese su giovane studente residente a Fiesole