GEOTERMIA - Toscana, il 2013 si chiude con un record
- Scritto da Paolo Vannini
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Enel Green Power: è il dato più alto di sempre. Larderello il complesso più antico, la provincia di Pisa la più ricca di centrali (15). Seguono Siena (9) e Grosseto (8). 5 miliardi e 301 milioni di KWh prodotti nel complesso ovvero il consumo medio annuo di oltre due milioni di famiglie
AGIPRESS – FIRENZE - Il 2014 si apre con un record assoluto per la geotermia in Toscana: i dati Enel Green Power sulla produzione geotermica 2013 dicono che, in termini assoluti, l’anno appena trascorso ha fatto registrare una produzione di 5.301 GWh, il dato più alto di sempre (il 2012 aveva fatto registrare 5.235 Gwh). Per stabilire la percentuale di copertura sul totale del fabbisogno elettrico toscano occorre attendere i dati ufficiali sui consumi regionali, ma il risultato raggiunto dalla geotermia nel 2013 è storico perché nei 100 anni di attività industriale mai era stato raggiunto un livello così elevato di produzione.
A Larderello e in Toscana Enel Green Power gestisce il più antico complesso geotermico del mondo e detiene il know how della geotermia che esporta in tutto il pianeta. Delle 32 centrali geotermoelettriche di Enel Green Power, 15 sono in provincia di Pisa per un totale di 16 gruppi di produzione; 9 sono nella provincia di Siena per 10 complessivi gruppi di produzione; infine, 8 si trovano nella provincia di Grosseto. A livello provinciale, la provincia di Pisa si attesta su un produzione geotermica di 2.844 GWh, la provincia di Siena di 1.287 GWh e quella di Grosseto di 1.170 GWh circa. I 5 miliardi e 301 milioni di KWh prodotti in Toscana corrispondono al consumo medio annuo di oltre due milioni di famiglie e forniscono calore utile a riscaldare circa 9.000 utenze nonché 25 ettari di serre, caseifici e ad alimentare una importante filiera agricola, gastronomica e turistica. Le centrali sono raggruppate nelle cosiddette “Aree Geotermiche” (ognuna delle quali raccoglie impianti di province diverse) di Larderello, Radicondoli, Lago Boracifero e Piancastagnaio/Amiata: le aree di Larderello e di Lago hanno fatto registrare una produzione rispettivamente di 1.760 e 1.761 GWh, l’area di Radicondoli di 1.259 GWh e gli impianti di Piancastagnaio, Santa Fiora e Arcidosso di 521 GWh.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Toscana zona gialla, le imprese possono respirare. Confesercenti scrive alle 30mila realtà associate.
- La Toscana in zona arancione, ecco cosa si può fare. Il dettaglio sugli spostamenti
- CNA Toscana, sostegno all'Assessore Nardini su laboratori e stage in presenza
- Toscana, 1145 nuovi casi di positività al Coronavirus in un solo giorno
- Nel Decreto Rilancio nuovo superbonus per interventi di efficientamento energetico degli edifici e miglioramento sismico
Ultimi da Paolo Vannini
- DOGANACCIA - Luci accese, si scia anche di sera
- GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA
- RICERCA: IDENTIFICATO NUOVO GENE DELLA SLA
- NON PROFIT - “Fiducia e nuove risorse per la crescita del terzo settore"
- SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) - Aisla Pistoia lancia il progetto di assistenza psicologica