Esplosi i disturbi neuropsichiatrici nelle persone con demenza e loro famiglie durante il lockdown
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Lo dimostra la survey del Gruppo di Studio sul COVID-19 della Società Italiana di Neurologia per le demenze (SINdem).
AGIPRESS - PADOVA - Il lockdown, nel picco della pandemia di COVID-19, ha fatto “esplodere” un’altra emergenza, oltre a quella infettivologica: riguarda l’incremento di sintomi neuropsichiatrici nelle persone con demenza e le loro famiglie. Oltre il 60% di chi soffre di demenza ha presentato un aumento dei disturbi del comportamento, mentre più del 65% dei familiari si è scoperto più vulnerabile e affetto da sintomi evidenti di stress. «Lo dimostra la survey del Gruppo di Studio sul COVID-19 della Società Italiana di Neurologia per le demenze (SINdem), condotta su 4.913 familiari e con il coinvolgimento di 87 Centri specializzati in tutta Italia» spiega Annachiara Cagnin, professore associato della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova, che ha lavorato con gli altri specialisti del Gruppo di Studio COVID-19 insieme alla presidente Amalia Bruni consulente dell’Istituto Superiore di Sanità.
LA RICERCA appena pubblicata nella rivista «Frontiers in Psychiatry» a primo nome della Prof. Cagnin, ha guadagnato in pochi giorni l’attenzione degli esperti in questo cruciale settore della medicina. «Lavorando sul campo si percepiva questo peggioramento ma una prevalenza così alta di scompenso comportamentale ci ha fatto riflettere sulle conseguenze indirette di questa pandemia». Questa analisi dei dati ha riguardato una parte della ricerca del gruppo di studio SINdem che ha valutato anche le conseguenze acute del lockdown sul peggioramento cognitivo e nelle performance fisiche e gli effetti a medio termine con una seconda survey somministrata a luglio e di cui ci saranno a breve i risultati.
«Gli effetti dell’isolamento indotto dal lockdown, con i cambiamenti della routine quotidiana e la riduzione di stimoli emotivi, sociali e fisici, hanno rappresentato un detonatore per l’incremento rapido di disturbi neuropsichiatrici tra le persone più a rischio quali gli anziani con deterioramento cognitivo. I dati emersi vanno ora considerati in funzione della riorganizzazione dei servizi assistenziali per le patologie neurodegenerative che dovrà tenere in conto la necessità di monitoraggio e supporto a distanza in modo continuativo e flessibile in base allo scenario epidemiologico futuro» evidenzia la prof. Cagnin.
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- Produzione vaccini e anticorpi monoclonali, verso un polo di ricerca e sviluppo
- Vaccino contro il COVID-19: Pfizer e BioNTech ricevono l’autorizzazione dall’Unione Europea
- I virologi: "Il vaccino anti Covid efficace e sicuro salverà il prossimo inverno, ma attenzione ad altri virus futuri"
- Scoperto un biomarcatore in grado di predire la gravità della malattia da COVID-19 e la mortalità nei singoli individui
Ultimi da Davide Lacangellera
- L'Intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto, cardiologi di Torino primi al mondo
- IMPRESE E SVILUPPO - Per Almawave primi 9 mesi 2020 in forte crescita con + 33% del fatturato
- Il valore dell'amicizia nel ricordo di Francesco, scomparso prematuramente
- CENTRI ESTETICI - "Ancora una volta penalizzati dalle restrizioni del DPCM" il commento di Marco Postiglione
- TOSCANA - Identificato dal laboratorio di Careggi il primo caso di variante inglese su giovane studente residente a Fiesole