Contrasto all'abbandono mozziconi sigaretta: con campagna nazionale “Piccoli gesti, grandi crimini” riduzione cumuli del 69%
- Scritto da Davide Lacangellera
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Ogni anno nel mondo 4,5 trilioni di mozziconi finiscono nell’ambiente a causa di un piccolo gesto che viene fatto con disattenzione.
(AGIPRESS) - ROMA - Sono tangibili i risultati raggiunti da “Piccoli gesti, grandi crimini”, la campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’abbandono di mozziconi partita lo scorso 23 luglio da Sorrento, località che è stata scelta come Comune “pilota” per la prima tappa di un progetto che nel prossimo futuro sarà esteso anche ad altre città italiane. Se messi uno sopra l’altro i mozziconi dispersi nell’ambiente raggiungevano un’altezza di 10.415 metri, superiore a quella dell’Everest. Dopo poche settimane dall'avvio della campagna gli effetti sono già stati tangibili tant'è che la "montagna" di mozziconi si è ridotta del 69% raggiungendo i 3.094 metri. I risultati dell’iniziativa - promossa da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco (BAT) Italia e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e, in questa fase, dal Comune di Sorrento - sono stati illustrati durante un evento trasmesso in diretta streaming dalla Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama presso il Senato della Repubblica. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, Lucio Malan Senatore presso la Commissione Affari Esteri, Laura D’Aprile Direttore Generale per l’Economica Circolare presso il Ministero dell’Ambiente, Maria Alessandra Gallone Senatrice della Commissione Ambiente, Raffaella Giugni Responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo e Roberta Palazzetti Presidente e AD di British American Tobacco Italia e Area Director Sud Europa. L’evento ha visto inoltre la partecipazione del Ministro per l’Ambiente Sergio Costa che in un video-messaggio ha detto: “Esprimo ancora una volta il mio apprezzamento per l’opera di Marevivo a tutela dell’ambiente. Questa campagna nazionale contro l’abbandono dei mozziconi di sigarette è una delle battaglie storiche dell’associazione: i risultati che vengono presentati oggi ci spingono a non abbassare la guardia. Perché anche un piccolo gesto può essere un grande crimine, per citare il titolo della campagna di sensibilizzazione 2020”.
Ogni anno nel mondo 4,5 trilioni di mozziconi finiscono nell’ambiente a causa di un piccolo gesto che viene fatto con disattenzione, un gesto solo apparentemente marginale che diventa un crimine per l’ambiente perché lo danneggia, rilasciando innumerevoli sostanze inquinanti, e che porta le sigarette ad essere il rifiuto più presente sulle spiagge di tutto il mondo. La campagna “Piccoli gesti, grandi crimini” è partita dalla ricerca qualitativa condotta da AICA con l’Università Federico II di Napoli, da cui sono emerse le tre motivazioni principali per le quali i cittadini fumatori ripetono comportamenti errati: non hanno la consapevolezza del danno che causano all’ambiente gettando mozziconi a terra, spesso non sono presenti abbastanza contenitori per mozziconi sul territorio, le sanzioni previste per chi getta i mozziconi in terra non vengono applicate. La campagna quindi si è posta tre obiettivi fondamentali: sensibilizzare ed educare i cittadini sul tema del rispetto ambientale e delle conseguenze di comportamenti sbagliati; contrastare concretamente l’abbandono dei mozziconi attraverso il corretto posizionamento in città di cestini con porta mozziconi e la distribuzione di posacenere tascabili ai cittadini, nonché sensibilizzare le istituzioni locali ad applicare le sanzioni previste dalla legge per chi getta a terra piccoli rifiuti. AGIPRESS
Articoli correlati (da tag)
- Forum mondiale sull’acqua, Italia candidata con Firenze e Assisi
- Città, prodotti e servizi del futuro progettati dai giovani delle università italiane
- Un invito alla green shopping experience, il concorso Esselunga mette in palio decine di migliaia di biciclette e trolley
- BAT lancia il primo rapporto sui diritti umani nell’industria del tabacco
- I dati sulle alluvioni degli ultimi 500 anni, studio internazionale dimostra cono cambiate le piene fluviali in Europa
Ultimi da Davide Lacangellera
- SALUTE - Glaucoma, dall’8 al 14 marzo settimana Mondiale. Per IAPB Italia onlus la parola d’ordine è “prevenzione”
- Investire sul benessere aziendale, sulla formazione e assunzione di giovani. Le strategie di beanTech
- SERIE A - Fiorentina-Roma 1-2. Le Immagini
- Rottamazione-ter saldo e stralcio delle cartelle sotto i 5.000 euro, arrivata la proroga
- Coldwell Banker Italy sceglie l'isola d'Elba, continua l'espansione del network immobiliare internazionale