AMBIENTE - Torna Terra Futura: le buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo
- Scritto da Paolo Vannini
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

La mostra convegno internazionale sarà di scena a Firenze, dal 17 al 19 maggio, per la decima edizione, alla Fortezza da Basso
AGIPRESS - FIRENZE – Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale sarà di scena a Firenze, dal 17 al 19 maggio 2013, per la decima edizione, alla Fortezza da Basso. Al centro della manifestazione - promossa da Fondazione culturale Responsabilità etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente - le buone pratiche di vita, di governo e di impresa all’insegna della sostenibilità. Prodotti, progetti e percorsi per lo più nati dal basso, che oggi - tanto sul piano teorico quanto su quello pratico -, si rivelano percorsi obbligati, non solo alternative possibili.
Il dibattito si incentrerà su un modello diverso di sviluppo e le proposte concrete per “nuovi modi di vivere, consumare, coltivare, abitare, produrre, viaggiare, comunicare, governareLa rassegna espositiva sarà organizzata secondo diverse sezioni tematiche: Abitare naturale (edilizia sostenibile, prodotti e tecnologie costruttive a basso impatto ambientale), Azioni globali&welfare (intercultura, pace, diritti umani, volontariato, sussidiarietà, welfare partecipativo, campagne di sensibilizzazione, finanza etica e cooperazione internazionale), Mangiare e produrre sostenibile (agricoltura biologica e biodinamica, km zero, prodotti ecologici e tessile naturale), Comunicare la sostenibilità (media, editoria, web e comunicazione), Eco-Idea-Mobility mobilità sostenibile), EquoCommercio (commercio equo e solidale), Itinerari educativi per la sostenibilità (educazione, orientamento, formazione e ricerca), NuovEnergie (energie rinnovabili, risparmio energetico ed ecoefficienza), Governare responsabile (reti associative pubbliche e istituzioni), Salute+Benessere (prevenzione, medicine non convenzionali e discipline bionaturali), Turismo eco&esponsabile (viaggi e vacanze sostenibili e accessibili), TutelAmbiente (tutela dell’ambiente e della biodiversità, riciclo e riuso).
Agipress
Articoli correlati (da tag)
- Padre Massimiliano Rosito, da Ferrandina a Firenze una vita di profondità e contemporaneità
- La Meraviglia: Manifattura Tabacchi riapre nel nome dell'arte
- Manifattura Tabacchi, nasce Living Room
- Manifattura Tabacchi Social District: la piazza di quartiere diventa in un’agorà digitale
- Cosa possono insegnarci le piante?
Ultimi da Paolo Vannini
- DOGANACCIA - Luci accese, si scia anche di sera
- GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA
- RICERCA: IDENTIFICATO NUOVO GENE DELLA SLA
- NON PROFIT - “Fiducia e nuove risorse per la crescita del terzo settore"
- SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) - Aisla Pistoia lancia il progetto di assistenza psicologica